STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] della bibliografia nazionale e internazionale, facendo trasparire tra le in primo piano nella battaglia economico-finanziaria e monetaria che seguì la fine prima del 1914 era amministratore della Società italiana per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] del mercato interno e internazionale, che stentava ad assorbire le eccedenze produttive, si assommavano quelle finanziarie derivanti dalla riunione nel portafoglio della Banca italiana di sconto non solo delle azioni delle società già ricordate, ma ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] e di interna armonia della società.
Negli ultimi anni di M., Verona-Padova 1908; S.G. Scalfati, Gli scritti finanziari di A. M., Roma 1932; M. Lecce, Il Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] i gravi problemi economici e finanziari del Paese.
Morì celibe I. Garzia, L’Italia e la nascita della Società delle Nazioni, Roma 1995, ad ind.; D. questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926), Bologna 2014, ad ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Roma. Oltre all'attenzione riservata alla gestione finanziaria della corte, quello che sembra stare a nazionale e internazionale espressamente ritenute metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), p. 29; G. ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] locali; si impegnò al contempo nel commercio internazionale, inviando in Toscana carichi di tabacco Uniti in grave difficoltà finanziaria sia per influire sulla è fatta» e che il ritorno alla società divisa in ordini era impossibile. Temeva che la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , in Rass. di politica internazionale, II [1935], pp. Alle origini dell'assolutismo: la frattura della società europea e lo Stato pacificatore, in Studi "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] in tutta la preparazione legislativa; la nuova società colpiva gli interessi di banche e assicurazioni private ordine in rapporti economico-finanziari complessi che da tali italiana durante la guerra con raffronti internazionali (Roma 1919), in cui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] spesso e operare a livello internazionale sulle principali piazze finanziarie europee, in particolare Siviglia, famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVII (1908), ad indicem; Archivo General ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] trova essere questa: il governo della società per parte delle capacità, con in , anzi divenne presto un avversario della politica finanziaria del conte, e in ciò si trovò grandi nodi dell'economia internazionale continuavano ad affascinarlo: seguiva ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...