MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] In quell’anno venne costituita una società apposita, la Vestebene, collocata nei locali e l’attenzione per i mercati internazionali si doveva rivelare decisiva per la crescita facendo ricorso al mercato finanziario), dell’attenzione alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] di equilibrio politico e militare internazionale. Ma, già dopo le una commissione d'indagine sulla situazione finanziaria della Toscana e sui rimedi per gli aderenti alla Giovine Italia e alla Società dei Veri Italiani. Era tuttavia preoccupazione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] risultava strutturato attorno a tre entità: Pirelli & C. era la finanziaria di famiglia che, a sua volta, possedeva il 7,21% del le altre attività internazionali).
In uno stile tipicamente italiano, le tre società menzionate si caratterizzavano ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] autoritario, parlatore facondo e brillante uomo di società, egli fece ben presto di palazzo Belmonte, Sicché quando, con gli editti finanziari del 14 febbr. 1811, intermittente e incoerente.
La situazione internazionale era frattanto mutata: il B. ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] che venne messo a disposizione di un’apposita società, la Coil Finanziaria Italiana, la quale negli anni successivi beneficiò di politiche e le discussioni scientifiche, anche a livello internazionale, non smisero e si conclusero con un compromesso ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] affrontare una recessione dell'economia internazionale, e, nel contempo, i fu vicepresidente di una finanziaria, l'ISAP (Istituto De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende della società Aurora); G. Sofri, G. E.: un ricordo, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] con qualificati esponenti del mondo finanziario, industriale e politico, nazionale e internazionale.
Il M. fu incaricato giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1957; si vedano inoltre i ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] i temi di carattere finanziario. In Senato fu Firenze 1900, passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in Atti Perugia 1934; A. Prampolini, Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900. ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] una banca d’affari operativa su scala nazionale e internazionale. Le attività si ramificarono in investimenti azionari in provvide a creare in Svizzera e nel Lussemburgo societàfinanziarie di proprietà dell’ASSS per operare con maggiore speditezza ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia e allo iato , partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...