CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] pure l'incontro con la Rivista internazionale di scienze sociali. Va da sé piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne [1912], pp. 23-51, 159-83; Del regime finanziario e del regime doganale in ispecie delle colonie, in L' ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] anni Venti infatti la società scontava sia le scelte finanziarie della dirigenza sia la ristrettezza della sua selezionata clientela e gli oneri relativi al lancio di nuovi modelli e all’apertura di nuove filiali internazionali. L’incertezza della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla scena internazionale Roma 1922-1930; Sedici anni di attività della Associazione fra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927, pp. X ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] éscamotage che avrebbe dovuto preservare l’Italia dalle reazioni internazionali. Il tricolore e la baracca issati nel marzo finanziaria e amministrativa della compagnia. Nondimeno, continuò a potenziare la sua flotta, acquistando le navi delle società ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] venne accreditata qualche simpatia per l'Internazionale, confermata più tardi da una cui va interpretata la società dei Franchi cafoni, creata 1882, passim), sulle vicende politiche, militari e finanziarie si vedano N. Quilici, Fine di secolo. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] trasferì a Milano, impiegandosi come segretario della Società per la pace di E. T. non poté tacere sulla preoccupante situazione finanziaria e il disavanzo. Nello stesso tempo per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Toscana e la Baviera pendeva una importante vertenza finanziaria. Nel 1634 il granduca Ferdinando II de socialità accademica e la società aristocratica era incrementato dalla decoro della città anche a livello internazionale, e infine i ceti popolari ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] corollario nella politica finanziaria portata avanti da Urbano .
Per quanto riguarda i rapporti internazionali, le mosse di Urbano VI, papato nel periodo del grande scisma, in Archivio della Società romana di storia patria, LXVII (1944), pp. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] straniero territori italiani. Pacifista convinto, militante della Societàinternazionale per la pace, avverso a ogni forma "chiuso la nostra guerra vittoriosa con una Sedan politica, diplomatica e finanziaria" (ibid., p. 97).
Nel 1921 il G., che dal ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] industriali e finanziari, i cui 2017, pp. 13-117) e di Domenico Sorrentino (Chiesa e società in G. T., Nola 1985; G. T. Una biografia speranza per il futuro, in V. Buonomo et al., Diritto internazionale per una pace possibile, Roma 2002, pp. 29-36; G ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...