PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] – che mise a disposizione le risorse finanziarie ed entrò per un breve periodo in compartecipazione gestito prima attraverso la Società anonima gestione italiana teatri conferire al festival carattere internazionale, mobilitò ogni risorsa ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] era iniziato nel 1945 come sindaco della società, su designazione del CLN; fu e tali da reggere la concorrenza internazionale, con la quale il gruppo "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-1985), Roma 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] organo nobilissimo e naturale della società, ma non coincide con la società» (p. 250), seguendo la teoria ricardiana del commercio internazionale aveva dimostrato la fallacia.
La fu il secolo d’oro della teoria finanziaria in Italia. Il fatto che la ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] fronteggiare gli effetti dell’instabilità dei mercati finanziariinternazionali e delle turbolenze monetarie aveva portato a un anni 1934-44; presidente dal 1936 al 1948 della società Tranvie vicentine e rettore dell’Accademia olimpica di Vicenza ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] finanziaria del ducato di Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale E. Rossetti, Con la prospettiva di Bramantino. La società milanese e Bartolomeo Suardi (1480-1530), in Bramantino. L ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] le maggiori imprese a livello internazionale – le inglesi Henley Telegraph ed così trasformata in una holding finanziaria.
La riorganizzazione del 1920 diede di New York, poi con la quotazione della Società italiana Pirelli presso la Borsa di New York ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] la Südamerikanische Elektrizitätsgesellschaft. Le due nuove societàfinanziarie, nelle quali il C. rivestì un , nel 1938 l'Italcable ottenne un nuovo riconoscimento a livello internazionale con il contratto per il traffico telegrafico tra la Francia e ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione culturale italiano e all'orizzonte internazionale. Ci si proponeva ( , in effetti, maggiori risorse finanziarie e strutture organizzative per conquistare ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] legami internazionali fu l’artefice della più significativa e progressiva tra le istituzioni milanesi: la Società di è noto invece che John Frederick, grazie al forte aiuto finanziario della madre Sofia Mennet rilevò la filiale di Genova della ditta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] (legge 22 luglio 1897, n. 318).
All'Esposizione internazionale ciclistica di Milano del 1896, il B. presentò pochi modelli la trasformazione finanziaria e della ragione sociale dell'industria. Il 27marzo 1905nasceva così la "Società anonima Fabbrica ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...