VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] cercava di sostenere la gracile struttura finanziaria delle società. Furono anni di un progressivo -217; N. Sbetti, Un’epurazione sui generis: i risvolti nazionali e internazionali dell’espulsione del generale V. dal CIO, in Hispania Nova. Revista de ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] le sorti: la crisi finanziaria di Firenze e la caduta Società di economia politica di Adam Smith. Si interessò anche alla condizione della donna, un tema che in quegli anni stava riscuotendo grandi attenzioni sulla stampa nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] alla Vita di Cola di Rienzo. La sua impresa finanziaria fallì miseramente, a causa dei troppi quattrini sborsati per direzione dell'Istituto internazionale di cinematografia educativa, sorto a Roma con il concorso della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] nel Senato di Nizza poté ripianare una situazione finanziaria ormai compromessa. A Nizza, tuttavia, riprese a scienze e nella Società agraria, affrontando 1791, in effetti, la situazione internazionale, le sue ripercussioni sul territorio piemontese ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , G. Cambray Digny e altri, fu tra i fondatori della Società A. Smith, che ebbe sede a Firenze e si pose come s., 273, 276, 288, 291, 299-301; L'Italia e il sistema finanziariointernazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] a liquidarlo.
A riconoscimento della solidità della società dopo la bufera finanziaria, nel 1894 il banco privato divenne partner di Parigi. La sua attività ebbe dimensione internazionale: dopo aver fatto esperienza negli stabilimenti metallurgici ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] appesantimento della posizione finanziaria, nel febbraio 1936 Puricelli fu costretto a cedere la gestione diretta della società all'IRI, Italia di competere, anche in un contesto internazionale, nei diversi settori industriali. Le sue esperienze ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] dell’irredentismo nelle pagine della rivista La vita internazionale. Conclusi gli studi liceali si iscrisse nel 1894 società. Il riformismo era dunque l’esito di una solidarietà sociale che riteneva avesse già animato scelte finanziarie rilevanti ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] Barillari, Bari 1936, ad ind.; L. Einaudi, Del fare statistiche finanziarie, in Id., Nuovi saggi, Torino 1937, pp. 362 s.; Omaggio internazionale di scienze economiche e commerciali, XXVII (1980), 6, pp. 501-506; F. Forte, Ricordo di R., Società ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] incarichi rappresentativi presso la Camera di commercio internazionale e l'Unione delle camere di commercio nomen; Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni. Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, 1931, 1935, ad ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...