PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia e allo iato , partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] pure l'incontro con la Rivista internazionale di scienze sociali. Va da sé piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne [1912], pp. 23-51, 159-83; Del regime finanziario e del regime doganale in ispecie delle colonie, in L' ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla scena internazionale Roma 1922-1930; Sedici anni di attività della Associazione fra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927, pp. X ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] venne accreditata qualche simpatia per l'Internazionale, confermata più tardi da una cui va interpretata la società dei Franchi cafoni, creata 1882, passim), sulle vicende politiche, militari e finanziarie si vedano N. Quilici, Fine di secolo. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] trasferì a Milano, impiegandosi come segretario della Società per la pace di E. T. non poté tacere sulla preoccupante situazione finanziaria e il disavanzo. Nello stesso tempo per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] straniero territori italiani. Pacifista convinto, militante della Societàinternazionale per la pace, avverso a ogni forma "chiuso la nostra guerra vittoriosa con una Sedan politica, diplomatica e finanziaria" (ibid., p. 97).
Nel 1921 il G., che dal ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] lo utilizzò in molte riunioni internazionali per l'attuazione dei piani impegnato a Ginevra presso la Società delle Nazioni. Nell'agosto ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna 1986, ad ind.; R. De ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] finanziaria che, nello specifico, doveva fornire all'Italia strumenti adeguati alla nuova realtà del commercio internazionale; del Banco di Roma.
Come massimo responsabile della Società italiana delle strade ferrate meridionali dopo la morte di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L , il generale sviluppo della società italiana nell'età giolittiana.
evidentemente questioni di diritto internazionale, rese più delicate ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] soci - a rivolgere una costante attenzione al mercato internazionale. Fu così che cominciò a frequentare i mercati europei maggioranza dell'Agricola finanziaria, che controllava a sua volta l'Eridania, e della genovese Silos, società di servizi per ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...