CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] nella commissione finanziaria, mentre da e 865, 45; Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. IV, Esplorazioni e spedizioni 1870- -468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale di Parigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] mediazione internazionale. Consapevole 117, 133 s., 230; N. Giordano, La situazione finanziaria e militare del Regno di Sicilia nella imminenza della restaurazione 1989, pp. 711 s.; M. Meriggi, Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] internazionale, la costituzione insieme col cardinale Antonio Pucci, degli "Uffici dei Cavalieri di San Pietro", vera società come uno dei capi della fazione medicea: potenti legami finanziari e personali lo univano, sin dal pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] non compare mai nei registri delle varie società mercantili, "accomandite", formatesi a Firenze ormai superata visione del sistema finanziario del tempo, ancora nettamente quella nuova dimensione della finanza internazionale, che, pur muovendo allora ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Elektrische Industrie di Basilea, una delle maggiori societàfinanziarie operanti nel settore elettrico a livello europeo.
euforia borsistica di inizio secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte non fosse altrettanto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano, fondato l’anno prima da un gruppo ‘neutralizzò’ il controllo finanziario del gruppo estero ponendolo sotto una nuova società di diritto svizzero, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale il C. aveva stabilito nuove alleanze finanziarie in Italia e ripreso a manovrare pacchetto di maggioranza della società austriaca Alpinen Montangesellschaft ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] finanziaria del G. ma era politicamente e militarmente più importante per Carlo V e godeva ormai di maggiore prestigio internazionale H. Hobson, La biblioteca di G.B. Grimaldi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XX (1979), 2, p. 108 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] partecipò, come delegato, al congresso internazionale di assistenza pubblica, che si la restaurazione economica e finanziaria del Paese (Jacini, p Roma 1990, ad ind.; F. Meda tra economia, società e politica. Atti del Convegno, Milano… 1989, in Boll ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] quella tradizione di dipendenza personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe rimasto la sua posizione internazionale, indebolita dall'arbitrato particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti della Società ligure di storia patria,XXXV (1906), I, p. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...