CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] finanziario) fu sufficiente per riconfermarlo nel convincimento di avere ancora parecchie carte da giocare, in altalena fra Francia e Spagna, sullo scacchiere internazionale C. E. I, a cura della Società stor-bibliogr. subalp., Torino 1930, 1, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] europea come segretario del nuovo Istituto internazionale di statistica, lo chiamò a simpatia per una società borghese-capitalista avevano ampio ediz. del vol. II, 1961), con assistenza finanziaria di professori dell'università di Pavia. Così il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , comunque, i mezzi finanziari necessari per ripristinare i Indicem; I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi (Firenze 20-21-22 nov passim; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società. Atti del Convegno di studi (Grosseto, 27-29 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] rovinò quanto sopravviveva del commercio internazionale, assorbì le ultime risorse finanziarie del paese.
Agli inizi a stampa esistente e conosciuta da Schipa, resta il ms. della Società napoletana di storia patria, XXIV. B. 2. Fra le varie storie ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] .
Apporti finanziari si tradussero in successive modifiche della ragione sociale. A Vizzola, la precedente "Società d'aviazione per - la partecipazione ad imprese e raids, alle periodiche gare internazionali, ai records: tra il 1º apr. 1927 ed il 1 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] anche la stessa materia finanziaria sfuggiva sempre più ad un dolo nel delitto di falsità nei bilanci delle società commerciali, in Annali di diritto e procedura penale l'Italia si trovava nel concerto internazionale, chiara allusione ai problemi che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dorée, spesa nei luoghi di ritrovo dell’alta societàinternazionale. All’epoca, le cronache si compiacquero di i problemi della FIAT non erano in primo luogo di natura finanziaria. Il versante su cui l’azienda restava più esposta era quello ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] quale lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia cristiana ( dai tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] delle società private.
L'attività del B. in questo campo ebbe anche un rilevante risvolto internazionale. Più al dicastero del Tesoro e continuava a dirigere la politica finanziaria del governo, sia pure con i cambiamenti ottenuti dalle opposizioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dei secolari di dare assistenza finanziaria a Guglielmo di Saint-Amour (1100-1350), in Atti del XIV Convegno Internazionale di studio, tenuto a Pistoia, 14-17 IV e lo stemma pontificio, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 52, 1929, pp ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...