BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] era stato fra i fautori della Società Dante Alighieri, che presiedette dal 30 ordine ai problemi finanziari; sulla Nuova Antologia Atti del III Congresso Storico pugliese e del Convegno internazionale di Studi garganici (Foggia 26-30 ottobre 1953), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] furono presi il 21 marzo 1573 nel campo finanziario con l'istituzione del Magistrato ducale, un organo delle forme di cultura musicale. Attidel XIV Congresso della Societàinternazionale di musicologia, Bologna-Ferrara-Parma… 1987, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] di Prezzolini appoggiata alla struttura finanziaria della società per azioni e all’esperimento cooperativistico Lovreglio, Roma 2006.
Papini e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 2003, a cura di C. Ceccuti, Firenze 2006. ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli avuto nell'amministrazione finanziaria della città fonte poco nota per la storia di Gregorio XII, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 50, 1927, pp. 231-38 ( ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dei capitale delle società anonime, l'emissione di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp , pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economia internazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C., ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della politica economica e finanziaria delle categorie industriali" (F per gli studi di politica internazionale (I.S.P.I.) , p. 4952; 3 genn. 1934, pp. 6991 ss.; Società anonima per imprese elettriche Conti, Statuto e Assemblee, Milano, ad annos ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] allora le classi elevate delle società più progredite d'Europa disordine in cui versava l'amministrazione finanziaria, venne estesa alla Sicilia la sorgevano complicazioni e conflitti di ordine internazionale e scoppiavano meschine beghe fra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] riforma dell'amministrazione finanziaria i camerari divennero et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno stor. internazionale, Todi, 1994, Spoleto 1995, pp. 303-317; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] un ruolo centrale nello scacchiere internazionale.
È necessario sottolineare questo Biblioteca dell’Università, e la Società storica per le province napoletane. e, più in generale, dei movimenti finanziari nel concreto operare dei mercati valutari. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dell'istruzione infantile al miglioramento della società, sì che gli asili diventavano, unificazione legislativa, amministrativa e finanziaria che completasse le annessioni potevano avere nel concerto internazionale. Nonostante le proprie simpatie ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...