FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] era dunque uno degli uomini più in vista del mondo finanziario nazionale ed internazionale, "acuto ed eclettico" (Falck, In memoria di 330.000.000 di lire a favore di una società, la Societàfinanziaria italiana (SFI), che ancora non esisteva e che ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] O. Sinigaglia la presidenza della Societàfinanziaria costituita per il realizzo delle Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L'Italia e il sistema finanziariointernazionale, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; La Banca ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . 38858, SFIA. Societàfinanziaria immobiliare agricola per azioni; fasc. 39152, SAIMI. Società anonima industrie minerarie italiane; fasc. 74057, SPEC. Società progetti e costruzioni Spa; fasc. 77547, CIADA. Compagnia internazionale per l'autostrada ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che la Bertolli vendeva sui mercati nazionali e soprattutto internazionali.
In un quadro in cui la produzione olearia di credito, ma una vera e propria holding, la Societàfinanziaria toscana, presieduta da Giulio Bertolli.
Costruitosi da tempo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] gli aspetti più controversi del rapporto tra Stato e società.
Il Codice viene pubblicato nel 1945 con il monetaria e finanziariainternazionale, Milano 1927, pp. 317-407.
Il problema della codificazione tributaria, «Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] avrebbero instaurato nei confronti delle attività di carattere internazionale, come le assicurazioni; difficoltà che si andavano d'amministrazione (1896-1934), Milano 1990; Societàfinanziaria industriale italiana (Sofindit), ibid. 1991; Segreteria ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] società ferroviaria divenuta, dopo il 1906, la maggiore societàfinanziaria italiana dell'epoca. Tale società Alessandro, L'organizzazione delle reti estere. Comit e Credit nei centri finanziariinternazionali (1910-1935), ibid., 1998, n. 18, pp. 245- ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] essere sottoposta all'intervento pubblico fu proprio la Societàfinanziaria per l'industria e il commercio (la nuova di valuta in un periodo di forti perturbazioni monetarie a livello internazionale.
Malgrado i molti impegni nella Monte Amiata, il F. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle società per azioni in Italia, in Giornale M. Pugliese, Milano 1926, e Politica monetaria e finanziariainternazionale, in collaborazione con R. Angelone, M. Pugliese ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] la limitazione dei dividendi e l’accumulazione da parte delle società di riserve destinate ad allargamento degli impianti, aumento di scorte e creano pressioni speculative sui mercati finanziari e valutari internazionali.
Teorie del risparmio
Il r. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...