Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] importanti mutamenti finanziari, tecnico-organizzativi, promozionali. Si moltiplicarono infatti le società azionarie; di servizio, M. si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di circa un quarto delle imprese ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] sezione meridionale di Manhattan, sede dei grandi organismi finanziari e commerciali, dove l’impennata dei valori del commercio internazionale fu più tardi ostile al protezionismo e favorevole alla politica filoeuropea della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le linee difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di Roma, in stretto Società italiana di musica contemporanea (1951), il Centro internazionale di studi musicali (1962), il Centro internazionale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati africani Tedesca (1885-91).
1885: la Conferenza internazionale di Berlino sancisce la spartizione dell’A. . Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’ ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] affrontare i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera ad arginare la crisi finanziaria asiatica che minaccia di estendersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’Unione dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di angosce dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sta imponendo su numerosi mercati internazionali: infatti, società minerarie svedesi operano con partecipazioni Prussia (1757-62) e trascinando il paese al collasso finanziario. Se ne avvantaggiò il partito avversario dei cosiddetti mössor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] oltre che sull’assistenza tecnico-finanziaria sia dei paesi socialisti unita al progressivo isolamento internazionale determinato dalla politica di una forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică («Gioventù artistica»), in seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] finanziaria. Il prestigio così guadagnato gli consentì di assumere nel 1932 la presidenza del Consiglio e di dare inizio a una dittatura di fatto.
Sul piano della politica internazionale con fedeltà la vita e la società del tempo nella visione di un ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] testimoniata in quegli anni dall'immissione, sul mercato finanziariointernazionale, del fiorino. Con la battaglia di Montaperti 2002 il primo Forum sociale europeo dei movimenti della società civile che si opponeva alle politiche neoliberiste e fu ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...