LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] stranieri. Tra questi si contano 7000 Cinesi e circa 3000 Italiani, commercianti e industriali per lo più, che costituiscono una colonia peruviana, l'Istituto storico, la Società geografica, la Societàgeologica e l'Accademia nazionale di medicina. ...
Leggi Tutto
PERVINQUIÈRE, Léon
Attilio Mori
Geologo francese, nato a La Rochesur-Yon (Vandea) nel 1873, ivi morto l'11 maggio 1913. Studiò geologia a Parigi e visse poi per tre anni in Tunisia per esplorarne dal [...] alla conoscenza delle regioni interne della nuova colonia italiana. Conservano ancora tutto il loro pregio per la geologia della regione, le memorie scientifiche apparse nel Bollettino della Societàgeologica, Parigi 1912, e nella relazione ufficiale ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] litorale lunense-pisano fino alla metà del XIX secolo, in Bollettino della Società Geografica Italiana, s. Χ, 1983) Ρ· 605 ss.; Α. Ciacci, L fronteggia il territorio di Todi.
La natura geologica di questa regione, particolarmente ricca di risorse ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la creazione della Società geognostica di Milano (1855), poi denominata Società di geologia e di altre scienze per influenza delle facoltà universitarie, la formazione dei nuovi ingegneri italiani fu affidata sia alle scuole di applicazione (di due o ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dall’ente cartografico militare – portò non solo i geologi a manifestare la propria insoddisfazione. Proprio sul finire del di pianificazione e sviluppo del Mezzogiorno, «Bollettino della Società Geografica Italiana», 2007, pp. 299-313.
A. Mori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , della storicità della natura e del posto che le società umane hanno occupato in essa. Le controversie innescate dalla metodologico, solo a metà degli anni Cinquanta i geologiitaliani iniziarono ad abbandonare i modelli catastrofisti proposti negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] avesse la forza di descrivere l’impatto sulla societàitaliana della rivoluzione energetica promossa dalla scoperta del gas (propano e butano) e di petrolio (da un orizzonte geologico inferiore a quello gasifero).
Per estrarre la benzina e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] . Nei mesi successivi prese corpo l’idea di fondere la Società dei XL e i Lincei, ma anche questo progetto dovette essere e geofisici, l’avvio della redazione della carta geologicaitaliana, e la realizzazione dell’inchiesta industriale (1874) ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] nel modo di vestire e nel comportamento in società e a un carattere incline alla depressione; dalle origini al 1875, Milano 1975, II, p. 352; Soc. geologicaitaliana, Guida alla geologia del Sudalpino centro-orientale, a cura di A. Castellarin - G.B ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , le caratteristiche e le condizioni geografiche, geologiche, climatologiche, emografiche e sociali dei paesi 4 (1-2) e 865, 45; Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. IV, Esplorazioni e spedizioni 1870-76, e scatola di zinco ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...