Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e [...] presidente (dal 1892) della Societàgeologicaitaliana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche relative alla Sardegna, alla Pianura Padana e ai fenomeni di antiche glaciazioni. Scrisse alcuni trattati di geologia. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] 1975; F. Barberi, F. Innocenti e altri, Vulcanismo e tettonica a placche: esempi nell'area mediterranea, in Memorie della Societàgeologicaitaliana, Roma 1976; F. Barberi, P. Gasperini, Il rischio vulcanico, in Le scienze, XVIII, n. 105 (maggio 1977 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] the Alps, in Deep structure of the Alps (a cura di R. Roure, P. Heitzmann e R. Polino), vol. speciale della SocietàGeologicaItaliana, Roma 1990, pp. 323-367.
Ramsay, J. G., Huber, M. I., The techniques of modern structural geology, vol. I, Strain ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologiaitaliana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] scienze della Terra dell’Italia unita. A margine di questo evento, il 29 settembre 1881, viene costituita la Societàgeologicaitaliana, grazie all’impegno di un gruppo di autorevoli scienziati tra cui Capellini, Meneghini, De Stefani, Taramelli e lo ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ai due allievi uno dei suoi ultimi scritti In memoria di Filippo Falini e Bruno Conforto, pubblicato nel Bollettino della Societàgeologicaitaliana, LXXXIV (1965), 1, pp. 5-13.
Penta morì a Roma il 16 ottobre del 1965.
Nel febbraio del 1964 la ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 1965, pp. 116-126; S. Borsa - T. Cocuzza - I. Salvatori, Storia delle ricerche geologiche nel Massiccio sardo, in Cento anni di geologiaitaliana, Volume giubilare, 1° centenario della Societàgeologicaitaliana 1881-1981, Bologna 1984, pp. 333, 348. ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] di scienze naturali di Palermo. È stato presidente del Comitato geologico del Cons. naz. delle ricerche; vice presidente della Societàgeologicaitaliana.
Nell'elenco degli scritti del C. si distinguono, per comodità di studio, tre cicli di ricerca ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] , s. 2, IV (1934), 1-2; Sulla Mofeta dei Palici e la sua utilizzazione, in Bollettino della Societàgeologicaitaliana, 1934, vol. 53; L’Istituto vulcanologico, l’Osservatorio etneo e l’attività scientifica del personale, in Bulletin volcanologique ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Jurassic of Contrada Monzealese (Saccense domain, SW Sicily), con P. Di Stefano et al., in Bollettino della SocietàGeologicaItaliana, CXXI [2002], pp. 121-137; Late Toarcian - Late Aalenian Ammonites assemblage from Mt. Magaggiaro (Western Sicily ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] studi di Napoli, Napoli 1886, pp. 218-221; G. Capellini, Verbale dell'adunanza generale della Societàgeologicaitaliana (18 apr. 1886), in Boll. della Soc. geol. italiana, V (1886), pp. 15 s.; H.J. Johston-Lavis, Bibliography of the geology and the ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...