ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] anni: così divenne consulente dell'AGIP e dell'Ente zolfi italiani, nonché collaboratore disinteressato di geologi impegnati con altre società. Oggi, anche tra gli studiosi di geologia dell'Appennino, il riconoscimento del valore delle sue ricerche è ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] come rappresentante ai Comizi di Lione della Societàitaliana delle scienze di Modena presieduta dall'amico A il M. proseguì le ricerche e le pubblicazioni di carattere geologico-naturalistico; nel 1810 subì un'aspra confutazione di F. Maccarani ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] lunga carriera, divenne membro di numerose società e Accademie. Intensa fu la Lombardia esposti alla mostra italiana a Firenze nel 1861, e lett., s. 2, II (1869), p. 741; Osservazioni geologiche sulla Val Trompia, in Mem. d. R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] Issel, Naturalisti e viaggiatori liguri nel secolo XIX, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze. VI Riunione (Genova 1912), Roma 1913, p. 26; Liguria, in Bibliografia geologica d'Italia, a cura di M. Magnani, XIII (1965), p. 111 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] 7, pp. 167-172, e Annali della Società degli ingegneri e degli architetti italiani, III[1903], pp. 109-138), in p. 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949), in Boll. d. Soc. geolog. ital., LXIX (1950), pp. 106-110; Id., A. B., in Ann. dal Politecnico ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Grabau la sezione degli espositori italiani.
Egli si trattenne a Londra per seguire i lavori dei geologi alla carta d'Inghilterra, col Rothschild la complessa questione del riscatto della società ferroviaria dell'Alta Italia. Il B. accompagnò infatti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] la provincia di Varese e, in particolare, la Valcuvia. Con le sue prime memorie geologiche Intorno al terreno erratico della Valcuvia, in Atti della Societàitaliana di scienze naturali, IX (1866), pp. 35-49 e Intorno ai depositi lacustro glaciali ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...