AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] già ricordato, egli fu infatti presidente della Vetrococke, consigliere della SIP (SocietàIdroelettrica Piemonte), della STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda), dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, del Credito Italiano, ecc ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] consociate elettriche, come la Cellina o la SocietàIdroelettrica Veneta (S.I.V.), che in 235. Cf. Romolo Gobbi, Note sulla commissione d'epurazione del CLN regionale piemontese e sul caso Valletta, "Il Movimento di Liberazione in Italia", 1967, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] trasformatasi (e ‘piemontesizzata’ con ingresso di capitali SIP-SocietàIdroelettrica Piemonte) in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni (Società TElefonica Piemontese), poi STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda), una società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] imprese elettriche (Sfim, Società forze idrauliche dell’alto Po, Societàidroelettrica eporediese), automobilistiche (Krièger, un gruppo industriale, Torino 1985.
F. Bova, L’industria cotoniera piemontese fino al 1914, «Padania», 1988, 4, pp. 11-30. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] , ma respinse la richiesta di Giovanni Agnelli (1866-1945) che, alla testa di una cordata piemontese, voleva acquisire la SIP (SocietàIdroelettrica Piemonte). L’offerta venne giudicata insufficiente, così come quella dello stesso Agnelli, che voleva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] da Giolitti a dimettersi dalla presidenza della Lega industriale piemontese e fu sostituito in questa carica dal F.; questo fino all'anno successivo, della Societàidroelettrica Piemonte (ex Società industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] avrebbe rappresentato in seguito gli interessi degli industriali piemontesi nelle vertenze sindacali.
Nel 1909 un articolo del due imprese, la Cartiera di Germagnano e la Societàidroelettrica Stura, fornitrice di energia elettrica della cartiera. ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nel consiglio di amministrazione della SIP (Societàidroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, , Torino 1970; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Italia molti consiglieri d'amministrazione tedeschi della piemonteseSocietà industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin si Ponti, la Pont-Saint-Martin fu trasformata nella Societàidroelettrica Piemonte (SIP) destinata, da quel momento in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ottenuti con la costruzione della centrale idroelettrica di Castel Giubileo (1951), il il risultato di trasformare dall’interno la società e la civiltà romane: a questo periodo la Grande cancelleria dello Stato piemontese; oltre 300.000 volumi); ...
Leggi Tutto