PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] nel consiglio dell’Italgas dell’industriale tessile biellese Eugenio Rivetti e del direttore generale della Societàidroelettricapiemontese (SIP) Gian Giacomo Ponti. Lo stesso giorno Panzarasa fu nominato anche consigliere della SIP, divenendone ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] ed elettrochimica di Pont-Saint-Martin (dal 1919, con l’ingresso di capitali italiani, Societàidroelettricapiemontese - SIP). Per la Società delle forze motrici di Brusio (di cui sarà poi vicepresidente), impresa costituita nel 1904 dalla ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] et carrosserie automobile (SIMCA) agli Champs Élysées di Parigi e l’anno seguente affrescò le centrali idroelettriche della Societàidroelettricapiemontese (SIP) a San Raffaele Cimena (Torino) e ad Avise (Aosta; Mistrangelo).
Nel 1957 l’Accademia di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] già ricordato, egli fu infatti presidente della Vetrococke, consigliere della SIP (SocietàIdroelettrica Piemonte), della STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda), dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, del Credito Italiano, ecc ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] da Giolitti a dimettersi dalla presidenza della Lega industriale piemontese e fu sostituito in questa carica dal F.; questo fino all'anno successivo, della Societàidroelettrica Piemonte (ex Società industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] avrebbe rappresentato in seguito gli interessi degli industriali piemontesi nelle vertenze sindacali.
Nel 1909 un articolo del due imprese, la Cartiera di Germagnano e la Societàidroelettrica Stura, fornitrice di energia elettrica della cartiera. ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nel consiglio di amministrazione della SIP (Societàidroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, , Torino 1970; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Italia molti consiglieri d'amministrazione tedeschi della piemonteseSocietà industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin si Ponti, la Pont-Saint-Martin fu trasformata nella Societàidroelettrica Piemonte (SIP) destinata, da quel momento in ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] funzione della centrale di Calcinere (gestita da un'apposita società, la Idroelettrica Monviso, diretta dal B.) e all'attivazione di 'Italia settentrionale, il Comitato di liberazione nazionale piemontese convalidò il 7 maggio 1945 la sua epurazione ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] famiglia, originaria del versante piemontese del Lago Maggiore, era fu la progettazione di una centrale idroelettrica per il Comune di Milano (che a Saldini, aveva creato per conto della Società umanitaria di Milano una scuola elettrotecnica per ...
Leggi Tutto