BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e nelle Isole.
Il Toeplitz, presidente della Banca commerciale, aveva già finanziato una cospicua espansione degli impianti della Societàidroelettricapiemontese (SIP): voleva ora, tra il 1925 e il 1926, assicurarsi il controllo della Bastogi, la ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di tecnico e selezionatore di quadri tecnici, lo volle consulente nel 1933 nell'opera di risanamento della Societàidroelettricapiemontese (S.I.P.) che, liberata attraverso operazioni di scorporo delle aziende non elettriche, fu riordinata secondo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] il traitd'union per l'allacciamento di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP di Torino (Societàidroelettricapiemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote di energia elettrica prodotta dagli impianti della SFIAC, poi parte ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] nel consiglio dell’Italgas dell’industriale tessile biellese Eugenio Rivetti e del direttore generale della Societàidroelettricapiemontese (SIP) Gian Giacomo Ponti. Lo stesso giorno Panzarasa fu nominato anche consigliere della SIP, divenendone ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] già ricordato, egli fu infatti presidente della Vetrococke, consigliere della SIP (SocietàIdroelettrica Piemonte), della STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda), dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, del Credito Italiano, ecc ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nel consiglio di amministrazione della SIP (Societàidroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, , Torino 1970; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Italia molti consiglieri d'amministrazione tedeschi della piemonteseSocietà industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin si Ponti, la Pont-Saint-Martin fu trasformata nella Societàidroelettrica Piemonte (SIP) destinata, da quel momento in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] carico e all'energia idroelettrica era riservata la 1986 ss.; U. Ascoli, R. Catanzaro, La società italiana degli anni '80, Roma-Bari 1987; G . D'Ambrosio, Perverso controverso, ivi 1981; F. Piemontese, Dopo l'avanguardia, ivi 1981; G. Borghello, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] funzione della centrale di Calcinere (gestita da un'apposita società, la Idroelettrica Monviso, diretta dal B.) e all'attivazione di 'Italia settentrionale, il Comitato di liberazione nazionale piemontese convalidò il 7 maggio 1945 la sua epurazione ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] fu tra gli amministratori della Cartiera italiana, società nella quale già suo padre vantava una facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli invalidi di industria, in particolare quella idroelettrica, e nell'erogazione di ...
Leggi Tutto