• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto commerciale [29]
Diritto [54]
Biografie [34]
Economia [32]
Diritto civile [16]
Industria [12]
Diritto privato [11]
Diritto tributario [6]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di persone Presupposti Ai sensi dell’art. 2385 c.c., nelle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, ciascun socio può recedere liberamente quando la società è costituita a tempo indeterminato o per tutta la vita di un socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] li considerò non come scienze diverse, ma come semplici positiones. Nato da necessità pratiche, il diritto del commercio, Napoli 1793; G. Fierli, Della società chiamata in accomandita e di altre materie mercantili, Firenze 1803. Sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] negativa anche per chi considera l'avviamento quale semplice qualità dell'azienda: poiché oggetto della trasmissione è Della società chiamata Accomandita, Firenze 1803, p. 164; R. Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice di commercio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] mediante consegna, sugl'immobili mediante trascrizione in libri pubblici. Il semplice accordo non opera il trasferimento della riconosciute le società in nome collettivo, in accomandita, non apparenti e anonime. Le società anonime sottostanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] della loro professione o di abuso del credito (bancarotta semplice). In Italia, si mira a codificare un criterio di maggiore fallito; del direttore e dell'ammimstratore di una società commerciale, in accomandita per azioni o anonima, art. 863 cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] scafo della nave), e determinando poi il cammino per mezzo di una semplice proporzione. Il computo della deriva, cioè dello scarto laterale cui è è stato quindi in parte soppiantato dalle società in nome collettivo, in accomandita e anonime. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] nei rapporti esterni (Graziani, A., Diritto delle società, V ed., Napoli, 1962, 130 s.), in quanto nell’accomandita tale elemento appartiene ai soli soci accomandatari; mentre, nella società semplice, è consentito escludere la responsabilità dei soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] (fatta eccezione per quel grado minimo di autonomia patrimoniale proprio della società semplice e delle società in nome collettivo e in accomandita irregolari, svincolato da qualsivoglia adempimento pubblicitario) cui consegue l’attivazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] c., dettato in sede di società per azioni e richiamato dalle disposizioni dell'accomandita per azioni (art. 2454 c.c.), della società a responsabilità (art. 216, n. 2, l. fall.), come pure con semplice colpa (art. 217, co. 3, l. fall.), non abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
accomàndita
accomandita accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali