• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [54]
Biografie [34]
Economia [32]
Diritto commerciale [29]
Diritto civile [16]
Industria [12]
Diritto privato [11]
Diritto tributario [6]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] , quando, per iniziativa dello stesso Negroni e con la sua cospicua partecipazione finanziaria, fu costituita la società in accomandita semplice Consorzio commerciale P. Negroni e C., allo scopo di macellare i suini ingrassati nelle aziende dei soci ... Leggi Tutto

MENOZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Aurelio Natascia Ridolfi – Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi. Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] della spa per aumento di capitale (notaio A. Stame, Bologna, 27 nov. 1951); Trasformazione di società a responsabilità limitata in società in accomandita semplice (notaio R. Severini, Pescara, 4 ag. 1955); Verbale di aumento di capitale e modifica di ... Leggi Tutto

MILIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giambattista Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] stesso anno, a Fabriano, il M. trasformò la cartiera Campioni in case operaie per i suoi cartai. Nel 1902 costituì l’azienda in società in accomandita semplice (con capitale di 2.600.000 lire, di cui divenne l’unico socio accomandatario a fronte ... Leggi Tutto

BOMBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Giovanni Mirella Calzavarini Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] 1860 e del 1866. La morte del padre (1882), che gli fece ereditare, assieme al fratello Carlo Marcello, la società in accomandita semplice G. Ansaldo e C., praticamente sotto il controllo della famiglia Bombrini lo portò a svolgere invece una intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – INDUSTRIA SIDERURGICA – CENTRO SIDERURGICO – MARINA MILITARE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] chimica lombarda A. E. Bianchi e C. Costituita nel 1907, furegistrata il 1º apr. 1908quale società in accomandita semplice tra il B. e la ditta Brüder e C. di Arches, Epinal (Francia), per la durata di venti anni e con capitale di 200.000 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] finanza e della industria genovese, Carlo Bombrini, Raffaele Rubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomandita semplice con capitale di L. 1.200.000, rilevarono dallo stato lo stabilimento meccanico di Sampierdarena, già della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO

RUBATTINO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBATTINO, Raffaele Roberto Giulianelli – Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph. Di famiglia [...] Hofer, ma più ancora da Bombrini e Balduino, accettò obtorto collo di trasformare la sua impresa da accomandita semplice in società per azioni. La Grande depressione sollecitò il disegno governativo di unire le due maggiori compagnie armatoriali del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA FAUCHÉ – LUIGI FEDERICO MENABREA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBATTINO, Raffaele (4)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] essere modificato nel corso della vita della società. Classificazioni In via generale si possono distinguere otto tipi di s.: in primo luogo la s. semplice, la s. in nome collettivo, e la s. in accomandita semplice, le quali sono definibili come s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

società, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa, tipologie di Marco Cian società, tipologie di L’ordinamento giuridico offre agli operatori una pluralità di modelli societari tra loro differenziati, tra i quali i fondatori possono scegliere [...] governance). Le società lucrative Tra i vari tipi di s. lucrative, le differenze si colgono sul piano della struttura organizzativa e dell’autonomia patrimoniale. Le s. di persone (s. semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice) hanno una ... Leggi Tutto

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] proprio referente normativo nell’art. 55 del t.u.i.r.. In particolare, i r. conseguiti da società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché quelli prodotti da società di capitali e da enti commerciali residenti nel territorio dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
accomàndita
accomandita accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali