DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel 1902 venne trasformata inaccomandita, con un capitale di 300.000 lire), quanto in relazione ad un significativo alla lavorazione e la Dufour-Lepetit venne trasformata da semplicesocietà di vendita insocietà industriale, con un capitale di L. 7. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] base oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare società, che ora si sarebbe organizzata istituzionalmente in una monarchia illuminata, scevra di contrasti tra sovrano e popolo, tra ricco e povero, e socialmente in una "accomandita ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Nell’aprile del 1879 fu così fondata un’accomanditasemplice, la società Zazzera, Polenghi, Lombardo, Cirio & C 1998-99, pp. 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell’impresa, 1999, n. 10, pp. 565- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] società dominate dai membri più potenti della famiglia Capponi. Così, ad esempio, nel dicembre 1572, partecipava, in qualità di semplice tutta la città.
Attraverso i contratti di accomandita stipulati in questi anni è possibile illuminare il peso ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...