U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] hanno il diritto di agire innome dei lavoratori e li rappresentano in tutte le questioni di lavoro (art. 151): la loro funzione principale è quella di agire come parti contraenti nella stipulazione dei contratti collettivi (art. 15) col datore di ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] giapponesi. Né potevano più avere fiducia nella Società delle nazioni, da cui si ritiravano Nazioni Unite) le misure individuali o collettive (da decidersi dalla Conferenza dei restrittiva nell'Atto di Bogotá) innome di principî affermati da essi ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] appelli al formarsi di grandi società capitalistiche bonificatrici. Ma poco cammino poi le prime per concessione, cioè innome e per conto dello stato; quanto fra i quali anche taluni dominî collettivi (università agrarie) - posti nell'alternativa ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] a quell'organismo amministrativo ad hoc, noto in tutto il mondo con il nome di Tennessee valley authority). Si tratta di nel sistema italiano di un elemento caratterizzante una società di tipo collettivo-marxista, e dall'opposizione di sinistra che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] da H. J. Nielsen innome di una totale relativizzazione dei Leifsgade 22, che ha preso nome dall'indirizzo dell'atelier, è un collettivo che riunisce cinque artisti più Conservatorio di musica (1866), la Società dei giovani compositori (1920), dal ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] generale e personificata dò il nome di sovrano. Ne consegue che la sovranità è indivisibile e inalienabile, e che risiede essenzialmente in tutti i membri del corpo. Ma in che modo agisce questo essere astratto e collettivo? Agisce per mezzo delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] politica di Bū Midyan innome dell'"irreversibile opzione socialista", tipico, i temi mitologici, il temperamento individuale e collettivo sono le forme e le forze dell'epoca critico della societàin trasformazione, ruolo giocato in stretto rapporto ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] società. Mentre la violazione della fiducia individuale può costituire truffa, abuso di fiducia ecc., quella della fiducia collettiva costituisce, in sia parte in giudizio civile. Parte è chi sta in giudizio per far valere un diritto innome proprio. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] società, è indispensabile per le donne prenderne coscienza collettivamente". Altri gruppi sono: Radical mothers, Radical lesbians, in qualche caso organizzate in il nome di Aktion 218. Da questo momento il f. tedesco comincia a estendersi in tutto il ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] tradeunionista e quello cristiano: innome della comune natura associativa fondamentali e l’esercizio del diritto all’azione collettiva, emerse nei casi Viking e Laval e per intervenire nel rilancio della società automobilistica Chrysler, ottenne un ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...