È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] pari è da tenere presente sotto questo riguardo che, quando viene dichiarato il fallimento d'una societàinnomecollettivo o d'una societàin accomandita, con la medesima sentenza, e per necessaria ed esclusiva conseguenza del dichiarato fallimento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] hanno la personalità giuridica e possono essere ricondotte ai tipi seguenti: societàinnomecollettivo, con responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci; società anonime, con responsabilità limitata, sottoposte a forme rigorose di pubblicità ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] convenzioni internazionali di Ginevra del 1930 e 1931. Sono riconosciute le societàinnomecollettivo, in accomandita, non apparenti e anonime. Le società anonime sottostanno a un determinato controllo da parte dello stato. Disposizioni protettrici ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] : il codice enumera cioè la societàinnomecollettivo, la societàin accomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate, in aggiunta, la società di fatto e le società straniere. Il codice non contiene ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] e su quella di fatto (legge V). Fino allora vi erano varie forme di società commerciali: la societàinnomecollettivo, la societàin accomandita, la società anonima, la cooperativa (legge commerciale, par. 61). La materia delle note di pegno, note ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] azioni aventi diritto di voto o le quote devono essere intestate a persone fisiche, societàinnomecollettivo, in accomandita semplice o a società a prevalente partecipazione pubblica. È escluso il trasferimento per semplice girata di dette azioni ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] : le quote di denaro o valori conferiti insocietàinnomecollettivo o in accomandita semplice e le azioni di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" insocietà commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] suo stato civile possa invocare la tutela giuridica e costringere chiunque altro adoperi abusivamente lo stesso nome a dimetterlo.
Quanto alle societàinnomecollettivo, possono far parte della ragione sociale í nomi dei soci o le loro ditte, ma si ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] della conunenda, essendosi invece sviluppata, come reazione al principio della responsabilità illimitata, in seno alla compagnia o societàinnomecollettivo. Ancora la meditazione storica (Gli istituti del diritto commerciale nel costituto senese ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di cui all’art. 32 del t.u.i.r., pur se nei limiti ivi stabiliti, dove spettino alle societàinnomecollettivo e in accomandita semplice ovvero alle stabili organizzazioni di persone fisiche non residenti esercenti attività d’impresa. Il reddito d’i ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...