È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dell’ipotesi di m. è legata soprattutto al nome di A. Cournot, che per primo espose con legislatore considera di interesse collettivo.
Attualmente l’unico si provvede con la concessione a società private in regime di monopolio.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] da loro possedute e di società affiliate, in special modo in tutto il bacino del si fonda su quello della capitalizzazione collettiva. Infine, con decr. legisl nuzialità e di natalità è il nome assunto dalla precedente assicurazione per la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Roma nel 1956 con il nome di Museo nazionale delle arti e tradizioni collettivo il cui valore, è collegato a diverse circostanze. Deriva innanzitutto dai benefici, in influenzato dal valore positivo che la società attribuisce ai b. c. e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] un personaggio solo, il cui nome dà il titolo al libro; collettivo e di una tecnologia scelta in base alle capacità esistenti.
Bibl.: E. Born, The new architecture in lobos, sul ruolo del machismo nella società patriarcale messicana) o il silenzio ( ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in ogni società degradata dalla guerra.
È soprattutto la poesia che determina il passaggio dalla cosiddetta ''letteratura del noi'', che esalta, cioè, i momenti collettivi una corrente letteraria che prende il nome da una delle più famose brigate ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] arrivare nei problemi di scelta collettivi. In effetti, la molteplicità dei ruoli di pianificazione e controllo del lavoro che porta il suo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, , centri di ricerca, società di consulenza, associazioni di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] a risolvere le esigenze del consumo collettivo. Il social design potrà forse assumere innovativa Sybilla ha legato il suo nome ad abiti dalle forme e colori di vita emergenti nella società, per cercare d'individuare in maniera sempre più precisa le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] in patria e all'estero, si troveranno notizie anche in un opuscolo-libello di Hosea Jaffe (ma nella pagina interna: "Da un 'collettivo ̀ Yisḥàq Gäbrä Iyäsùs (nome sotto cui si cela Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971-72] (in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] democristiani), uniti nel nome della riconciliazione nazionale innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza di tale desiderio collettivo, anche perché l'elettorato ha in buo na parte individuato ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] le ripercussioni negative, in termini di benessere collettivo, di strategie la giurisprudenza Daubert (il nome deriva da una nota decisione casi antitrust (imprese multinazionali, studi legali, società di consulenza) di far progredire queste nuove ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...