Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ; B.G. Rader, In its own image. How television has changed sports, New York, Harper, 1984; SIAE (Societàitalianaautori ed editori), Lo spettacolo in Italia. Annuario statistico. Anno 1980, Roma, SIAE, 1981; G. Signori, Gli eroi del venerdì notte ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] conferiscono l’incarico di gestione ad organismi di cui sono, allo stesso tempo, soci. In Italia, la SocietàItalianaAutori ed Editori (Siae) nasce come associazione di diritto privato (oggi è definita dalla legge come ente pubblico economico a ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] dei quali organizzò anche, nel 1872, una sorta di società di autori-editori da cui nacquero i sei volumi delle Opere di Nicolò 1874).
Da quella scelta, inoltre, erano nate anche La Tipografia italiana (1868) e L'Arte della stampa (1869), dirette da ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] ostilità verso il regime e di ambigue compromissioni con il popolarismo.
Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Societàitalianaautori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e il 1932 in qualità di commissario straordinario avviò un'opera di riordino ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] il L. in una posizione di rilievo nell'ambito della statistica italiana.
Nel 1936 il L. fu incaricato dell'organizzazione dell'Ufficio statistico della Societàitalianaautori ed editori (SIAE), che impostò con un sistema a schede, trasformabili in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] (Matitti). Disegnò i fregi in mosaico della sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e della Societàitalianaautori ed editori (SIAE), e partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e della grafica pubblicitaria di Roma del 1936 ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] affidato, oltre alla diffusione delle numerose edizioni, un diretto rapporto con le case cinematografiche e con la Societàitalianaautori ed editori.
Nello stesso anno, sempre per impulso dei fratelli Alfredo e Alberto, cui il padre Pasquale aveva ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di Padova, di cui fu inoltre rettore, divenne membro di numerose Accademie italiane, presidente della SocietàItalianaAutori ed Editori, vicepresidente della Società Filosofica Italiana, e ancora tra l'altro presidente della Sezione filosofica della ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] (1972); di Alfred Cortot: Alcuni aspetti di Chopin (1950) e Corso d'interpretazione (1959).
Vicepresidente della Societàitalianaautori ed editori (S.I.A.E.), per la sua intensa e lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] anni dell'attività in comune il L. e Monaco realizzarono con V., F. e L. Passarelli la sede della Societàitalianaautori ed editori in via dell'Arte, un grande edificio con il prospetto disegnato da listelli verticali in cemento che, alternando i ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...