Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] del dopoguerra, uno degli strumenti informativi più utili e ricchi è certamente l’archivio della SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori). Già in epoca fascista, nel 1936, la SIAE iniziò a raccogliere una dettagliata serie di dati relativi ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] Con particolare riferimento alla societàitaliana, la televisione deve fruitore degli spettacoli televisivi è un 'co-autore' (v. Eco, 1979) delle fiabe storie, i miti della tv dei ragazzi, Roma, Editori Riuniti, 1999.
Dayan, D., Katz, E., Media ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] relativamente agevole, grazie alla rilevazione dell’offerta e della domanda regolarmente svolta dalla SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori) anche al servizio delle finalità fiscali pubbliche. Interpretarli è compito di gran lunga più ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] che, «rifiutato da tutti gli editori, perché caotico e vagamente misterioso, dell’involuzione della societàitaliana dal dopoguerra agli 1995; A. Viganò, Il regista che non volle farsi autore, in Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , gli aveva fornito una conoscenza non letteraria della societàitaliana: da una parte il «popolo», che sopportava autori (1944), e il primo quaderno della fortunata rivista di letteratura Botteghe oscure (1948), che passò subito ad altri editori ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] dieci titoli di classifica, degli autoriitaliani rispetto agli stranieri (26 contro e sociale, da esibire tra gli amici e in società per mostrarsi al passo con le novità, le di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] (1986).
Editoria e cultura autore con altri illustri storici di un più lungo passato» (Fasano Guarini, in «Società e storia», 2001, 92, p. 326).
Opere
Problemi economico-sociali della Dalmazia veneta alla fine del ’700, «Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] italiani, tanto peggio per... gli editori, ma quando in giornali e riviste il cui editore è italiano, la cui redazione è italiana, in suo onore una serata di lettura di versi presso la Società degli autori. I giornali se ne occupano, ma il poeta, pur ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] anche membro del Bureau international des éditeurs a Berna, e consigliere della Societàitaliana degli autori.
Oltre a dibattere, in queste sedi, i problemi dell’editoria scolastica (fu tra i molti a esprimersi contro la proposta del ministro Guido ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] specchio tanti vizi della societàitaliana. Le traduzioni ma seduzione il titolo, tacitamente disapprovato dagli editori, di Scritti servili. Una certa ’ho tolto a un film poco noto di Becker (l’autore di Casque d’or) girato nel 1945 […]. A dare ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...