CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] italiani, tanto peggio per... gli editori, ma quando in giornali e riviste il cui editore è italiano, la cui redazione è italiana, in suo onore una serata di lettura di versi presso la Società degli autori. I giornali se ne occupano, ma il poeta, pur ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] anche membro del Bureau international des éditeurs a Berna, e consigliere della Societàitaliana degli autori.
Oltre a dibattere, in queste sedi, i problemi dell’editoria scolastica (fu tra i molti a esprimersi contro la proposta del ministro Guido ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] specchio tanti vizi della societàitaliana. Le traduzioni ma seduzione il titolo, tacitamente disapprovato dagli editori, di Scritti servili. Una certa ’ho tolto a un film poco noto di Becker (l’autore di Casque d’or) girato nel 1945 […]. A dare ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Nella primavera del 1848 andò in bancarotta l’editore della Gazzetta piemontese Giuseppe Favale, bruciando guadagni ingenti in quell’anno, ebbe come presidente della Società degli autori drammatici italiani.
Sul piano privato risalgono a quest’epoca ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] ’Italia fascista, I-V, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, M-R, Napoli-Roma 2003, pp. 1662 s.); Societàitaliana degli autori ed editori, I primi cinquant’anni, Milano 1933, ad ind.; G. De Rossi, Il giornale di Rastignac, in Id., Farfalle sotto l ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Gaber, ma l’intervento formalmente non è documentato, non essendo allora Tenco ancora iscritto alla SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori). Tenco abbandonò però presto il nuovo genere proveniente dagli Stati Uniti (o per meglio dire quella ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] divenne direttore generale della Societàitaliana degli autori (SIA) e intrecciò editori, giuristi, critici e politici, Praga promosse in primo luogo in Italia un programma di estensione e consolidamento dell’istituto giuridico del diritto d’autore ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] nel corso degli anni Trenta, tutta una serie di accordi con le organizzazioni di categoria degli artisti, con la Societàitaliana degli autori ed editori, con gli impresari di teatro, con le direzioni degli enti lirici, delle sale da concerto e delle ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] dei diversi autori classici, voleva alcuni editori stranieri tentarono di impadronirsene, e vi sarebbero riusciti se alcuni studiosi italiani, II, in Rivista della Società di studi trentini, Trento 1926;Societàitaliana botan. e Museo Civico di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] 1954 al 1959 Pizzetti ricoprì la carica di presidente del Sindacato musicisti italiani. Fu membro del consiglio di amministrazione della SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori) negli anni 1955-63. Nel 1958 l’Accademia nazionale dei Lincei gli ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...