UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] di Lucca: editori quattrocenteschi e di Baldo. Dal codice d’autore all’edizione a stampa, pp Ubaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura . 27-61; F. Treggiari, La società di fatto: sondaggi di dottrina giuridica ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] erede di G. Scotto, prima stampa italiana con composizioni a due cori divisi), a lui inviato personalmente dall’autore, che però non ebbe in società nel va aggiunto uno, segnalato nel catalogo dell’editore Scotto del 1596, di messe a quattro ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] l’attenzione di Laterza e dell’editoriaitaliana sulla linguistica e a dare così chiamata Spazio linguistico e nel 1993 fondò la Società di filosofia del linguaggio (SFL), di cui che tra le voci compaiono autori come Calvino, Foscolo, Gramsci, ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] fondamentale importanza per gli autori e per le diversi illustri italiani, di cui ss.; R. Soriga, P. C. cospiratore, in Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l pp. 22 s.; L. Perini, Editori e potere in Italia dalla fine del ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] là delle intenzioni dell'autore, l'opera venne letta la società veneta del suo tempo, una società in edizione definitiva) gli avvenimenti politici italiani dal 1627 al 1680, dell'opera con pressioni sugli editori veneziani, si decise infine ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] nella chiusa società letteraria, all' sensibilità, che avevano già condotto l'autore nel 1557 ad occuparsi di pittura volgar lingua si dee chiamare italiana o toscana" era un 1550, la fretta impostagli dall'editore poiché versioni della stessa opera ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ditta individuale in società per azioni con la sottoscrizione di 4300 sostenitori, autori, collaboratori, altri insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazione italianaeditori e dalla Presidenza del consiglio dei ministri.
Segnali di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] seguente.
L'autore, il quale . Maracchi Biagiarelli, Editori di incunaboli fiorentini 274; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, pp. 1148-53; ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] presso l'editore Colombani La tartana cultura e società dialogano, in Id., Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 99- . 1530-1538; B.T. Sozzi, C. G., in Letteratura italiana. I minori, III, Milano 1961, pp. 2069-2094; G. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] tenere distinto il C. curatore ed editore dal C. autore. Il C. è editore dei Pasquillorum tomi duo. Quorum primo " di C. S. C. nella vita religiosa italiana della prima metà del '500, in Boll. della Società di studi valdesi, CXXVIII (1978). pp. 29- ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...