FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta il 31 luglio 1840 per gli scrupoli Diz. del Risorg. naz., III, p. 143; Enc. Italiana, XVI, p. 34; Enc. dantesca, III, pp. 51 s.; Clio, Autori, III, ad vocem; Clio, Editori, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] amicizie e i contatti con editori e riviste, soprattutto con stesso, ma per andare avanti e agire nella società secondo nuovi ideali, quelli proposti dal comunismo, l'autore: "noto […] come una specie di pubblico accusatore nella cultura italiana […] ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] per opere di Galuppi e di altri autori provenienti dalla penisola.
Il ritorno in segni della decadenza della società e dell'arte. Particolarmente and musicians, XV, pp. 753 s.; Diz. degli editori musicali italiani. 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] autore ed editore fecero naufragare anzitempo. Pepoli colse così l’occasione di cimentarsi in proprio nell’editoria. Dapprima in società G. Bustico, Note per una vita di A. P., in Rivista teatrale italiana, V (1903), pp. 208-215; Id., A. P., in Nuovo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] ridotte per pianoforte a 4 mani, di autori quali C.M. von Weber, D , P. Tonassi), e quelli commissionati dalla Società del quartetto stessa a musicisti giovani (come E , G., G.G., in Diz. degli editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188- ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] concittadino e contemporaneo Pomba; con tutto ciò nei rapporti con gli autori che a lui si rivolgevano fu di una onestà esemplare, tanto società nacque il 17 ott. 1869 e prese il nome di Associazione tipografico-libraria italiana; di essa l'editore ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Stecchetti e si occupò della pubblicazione presso gli editori Lucca e Ricordi di opere pianistiche scritte nel 1886 si fece promotore di una società di concerti da camera e nel 1889 in particolare di clavicembalisti italiani, autori sui quali tenne ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] famiglia di editori e italiani contemporanei, invitò il F. a parteciparvi con una delle sue composizioni, la Sonata per violoncello; scelta dall'autore fra le opere giovanili di un certo respiro (era stata premiata nel 1898 al concorso della Società ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] di tutta Italia. Nel 1854 sorse la Società storica parmense. L’organismo, dedito a a Pallastrelli, uno dei tre editori locali assieme con i fratelli ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca letterarie di autori locali) e ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] insieme con un socio, Mario Banfo, rilevò, quale Società di fatto in nome collettivo Dall'Oglio e Banfa, Il D. si qualificò, inoltre, come uno degli editori più aperti ai nuovi autoriitaliani: oltre a Moravia, pubblicarono con lui, soprattutto fra ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...