CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] affermarsi nel tempio della lirica italiana, e anche per il suo fu tra i fondatori della Società dei concerti di cui assunse d'opera con quello dei grandi autori del repertorio pianistico (da Bach a il 1890 e il 1933dagli editori Ricordi e Carish, si ...
Leggi Tutto
AVANZI, Ludovico
Paola Tentori
Attivo dal 1556al 1576, lavorò come libraio e stampatore anche in società con Giovanni Griffio nel 1556 e, nel 1561, con Domenico Nicolini. Da un documento relativo al [...] 1560 e il 1566, con una scelta notevole di autori fra i quali: L. Lemnio, Degli occulti p. 252; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, 208; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 706; Short- ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...