MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] divenne la compagna di Alessandro De Stefani, l'autore del libretto di Lancelotto del lago; nel 1917, e aveva dato vita alla Societàitaliana di musica moderna e alla 1920 il M. pubblicò presso l'editore Zanichelli di Bologna il volume L'orchestra ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] Toscanini alla direzione artistica del prestigioso teatro; fu anche tra i primi membri della Societàitaliana degli autori ed editori, di cui divenne in seguito vicepresidente.
Nel conservatorio milanese riorganizzò la disciplina interna, ristrutturò ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e della sezione musicale della Società Radiofonica è l' dei classici viennesi. Editori degni di menzione sono marca alla giurisdizione delle autorità ecclesiastiche di Passavia, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] affermazione degli editori musicali e velocemente le canzoni di autori come Bovio nel 1912 nasce a Milano la Società nazionale del grammofono; con grandissima grandi autori stranieri, Mina ha sempre tenuto salda la propria matrice melodica italiana, le ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] erede di G. Scotto, prima stampa italiana con composizioni a due cori divisi), a lui inviato personalmente dall’autore, che però non ebbe in società nel va aggiunto uno, segnalato nel catalogo dell’editore Scotto del 1596, di messe a quattro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] libro nella società rinascimentale.
Il autore era interessato a diffondere le sue idee a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana , molto più facile trovare un editore e la pubblicazione di libri aveva ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Cinquanta ad oggi, Roma, Editori Riuniti, 1996.
F. 2001.
P. Jachia, La canzone d'autoreitaliana 1958-1997. Avventura della parola cantata, 1981 (trad. it. Storia della danza. Arte, cultura, società, Bologna, Il Mulino, 1994).
O. Volta, D'Esoterik ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] presso gli editori Gardano e Primo libro di madrigali de diversi eccellentissimi autori, Venezia 1542; Ionon so dir parole portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. Fu apprezzato da W. Byrd, 1619 si mise in società con Innocent Lanier, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Società del quartetto di Milano e nel 1881 fece parte del comitato organizzatore del congresso dei musicisti italiani sposò a Parigi Anna, figlia dell'editore e musicista Bonoldi. Assai intensa fu per pianoforte, è autore di una Sinfonia marinaresca ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Besozzo, per poi prenderne il posto in società con l'erede di S. Tini. e altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...