Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'astrologia, degliautori antichi di tecnico ed economico.
Nello stesso anno che vede la formazione della società, editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983), pp. 191-193.
340. Su Comin da Trino v. la voce del Dizionario Biografico degliItaliani ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] autoritàdegli interventi e qualche nota sul clima vibrante della sala.
Alla società ci fu un fiume di discorsi. Ordini del giorno come: la libertà e l'uguaglianza; l'unità e l'indipendenza italiana al 9 novembre 1797 ededitore fu Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ultimi due secoli dalla societàitaliana vi fu un processo autore di un De ecclesiasticae hierarchiae originibus (1703) ededitore antica. L’opera più nota di storia italiana, anche più di quelle degliautori or ora menzionati, fu, con tutta ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Albrizzi, Girolamo, in Dizionario Biografico degliItaliani, II, Roma 1960, pp. 58-59; Marino Berengo, Introduzione, in Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, p. XI (pp. IX-LXV); M. Lanaro, Accademie ededitoria, p. 229.
218. M. Berengo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ed inconcepibile" (84).
L'attore e teorico della scena Luigi Riccoboni, ragionando sull'evolversi dell'opera italiana lode degliAutori, meglio Istituto di Storia della Società e dello Stato di professione dilettanti editoria teatrale nel Seicento ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nome degliAutori di ed inconcepibile» (84).
L’attore e teorico della scena Luigi Riccoboni, ragionando sull’evolversi dell’opera italiana Istituto di Storia della Società e dello Stato di professione dilettanti editoria teatrale nel Seicento ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] italiana», del settembre e ottobre 1827 (Del romanzo in generale ed anche dei «Promessi sposi» romanzo di Alessandro Manzoni): «La sola notizia che l'autore dell’Adelchi, il poeta degli il tempo, la società, e tra il i primi editori dell' Innocente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ed aspro cammino verso la propria umana perfezione. Certo, l'autoredegli studiosi». Il che spiega perché gli editori sopra citati provvedessero a tentare il miglioramento di alcuni luoghi particolari dell'edizione della Società la societàitaliana del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circondano i nuovi signori italiani o che formano la trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l' illustratori o di editori di testi tecnici ' da parte degliautori dei fortunati ' 'energia naturale (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Quintiliano, e così via) ed è riscoperto dai teorici musicali numero sia dei lettori sia degliautori. Dal faticoso lavoro d non dagli artisti italiani ma da quelli società rinascimentale molto più facile trovare un editore e la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...