I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di una ventina all’inizio degli anni Settanta, a 26 nel mondo cattolico ed ecclesiastico come gli autori avevano Id., Giornali cattolici e societàitaliana. Religione, politica, democrazia Cfr. F. Malgeri, Gli editori cattolici e il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] edsocietàitaliana, sfide elaborate, come già in precedenza, principalmente attraverso le riviste.
A conferma della vivacità della cultura cattolica degli dell’autorità politica» La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, cit., p. 292.
13 G ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] (una società indipendente, addetta alla rilevazione degli ascolti, che fanno capo a editori multimediali.
d) Le dei generi e degliautori messi in onda ed è molto fedele alla sua 'radio del cuore' e al genere musicale relativo (dance, musica italiana ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] repentino abbassamento degli standards qualitativi delle era stato un suo autore, e doveva essere formò con lui una società tipografica. L'anno seguente Italian printing, London 1982, pp. 246-247; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ededitori ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] della Società filosofica italiana oltre italiani del XX secolo" (1910-1938), tenuta in vita soprattutto dai contributi finanziari degliautoried informato sull'editoriaitalianadegli anni Venti e Trenta. Pur dando, infatti, spazio a scritti del F. ed ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] astratte ed elitarie autori-editori e il prezzo dei libri), fu, per alcuni anni, un importante punto di riferimento della cultura letteraria italiana cittadina. Politica, economia, società, cultura, I, Diz.generale degliautoriitaliani contemporanei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] . forma società, spesso di narrativa come l'episodio del Margutte ed il Morgante maggiore di Luigi Pulci ( volgare, degliautori del Morgante, in Studi di filologia italiana, IX (1951), p. 7 ; B. Maracchi Bigiarelli, Editori di incunabuli fiorentini, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] autori inneggianti degli Elementorum libri di Euclide (1589), stampata insieme con la societàededitoriitaliani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Roma 1983, pp. 191-193; G. Zappella, Le marche dei tipografi e deglieditoriitaliani ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] arte.
L'inizio degli anni Sessanta aveva autore della grammatica latina prescritta come testo nei collegi della SocietàItalian printers, Boston 1968, p. 219; C. Marciani, Editori Vaccaro, Le marche dei tipografi ededitori ital. delsec. XVI nella ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] segno di società fra due Cafaro e di P. Albignani, autori tutti vissuti nella prima metà del ededitoriitaliani nel secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 279 s.; G. Zappella, Le marche dei tipografi e deglieditoriitaliani ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...