FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] parte alle adunanze della Società della pubblica istruzione e letteratura italiana: di fondo, in qualche parte, storico; di carattere psicologico; di forma con forze quasi titaniche, fra spasimi fisici e torture morali inenarrabili, contrastando alla ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] fisiche, anzi, antepone lo schermitore "di testa" a quello "didi maestro per la Spagna e per l'Inghilterra. A Gand, invece, esisteva una delle tante società nome di Confederazione italianadi scherma ed è ritornata ora Federazione italianadi scherma ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] . l'Unione matematica italiana (1922), la Sociedad matemática argentina (1924), la Società matematica cinese (1935), della scienza per spiegare il mondo fisico. J. Dieudonné, un illustre rappresentante di questa tendenza nel contesto del bourbakismo, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per orientare la scienza e la tecnologia verso i bisogni della società. Ciò si è riflesso in una maggiore spesa per ricerca difisici e tecnologi. Le sezioni e i gruppi collegati hanno sede presso i Dipartimenti difisica delle università italiane e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di guerra si concretizzava in forme di soggiogamento, sfruttamento, spostamento ed eliminazione fisicadi intere porzioni di e talora opposte prospettive di governo e trasformazione postfascista della societàitaliana, ponendo in particolare risalto ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di Coolidge e di Rontgen. La fig. 5 riproduce un esemplare di valvola termoionica della SocietàItaliana Radion, capace di .: Numerosissimi lavori sono disseminati nelle riviste di elettrotecnica e fisica, e specialmente in General Electric Review, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la economica italiana, Milano 1937; SocietàItaliana per il progresso delle scienze, Atti della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di G. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] fisica ed i mezzi e che le vie di comunicazione siano sufficientemente sicure (v. islamismo, XIX, pp. 612-13), è la continuazione di ed ospizi nell'Italia del Medioevo, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, V, Roma 1911. ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] ) in Europa, da parte delle società Framatome per la Francia e Siemens radioattive dei rifiuti giacenti in varie località italiane (tab. 3). ENEA ed ENEL sono ragionevole estrapolazione delle attuali conoscenze difisica del plasma, anche se plasmi ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di Niceforo e Pittard compiuto per incarico del Comitato d'igiene della Società für Krebsforschung (Berlino); e la Lega italiana per la lotta contro il cancro, centrale del radio presso l'Istituto difisica in Roma. Esistono notevoli istituti e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....