MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] del territorio, per un finanziamento stabile dell’istruzione pubblica e per uno da dare alla Societàitaliana, fondata da Lorgna e benemerita per le sue Memorie di matematica e fisica. Il 18 genn. 1798 era già al lavoro la commissione per la Pubblica ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] con Mine du Châtelet agli studi difisica e scienze naturali e veniva preparando divenuto un tema interessante per la società colta europea. Già dall'attenzione che è fissata la diversa storia delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX italiana, XCIV (1987), pp. 287-335; Id., La formazione del cartografo in età moderna: il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] quale riassumeva i risultati ai quali era pervenuta nella tesi di laurea e lo pubblicò nelle Memorie della Società Astronomica Italiana, all'epoca la rivista più in voga tra gli astronomi italiani.
Dopo la liberazione del 25 aprile 1945, si aprì ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] di morte nel mondo. I Radicali italiani, sezione italiana del di hybris volta a saggiare la propria resistenza fisica e psicologica, Pannella mise in atto una serie di e l'esperienza del PR nella società e nelle istituzioni; convegno del consiglio ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] colti con sorprendente fedeltà fisica e psicologica (Neoclassicismo, esposto a Venezia, alla Società promotrice di belle arti, nel 1882 Commemor. di F., ibid., 9 luglio 1899, pp. 21, 23; D. Angeli, L'Esposiz. di Venezia. Gli italiani, in ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] , insieme con tre italianidi New York, il M. fondò la Telettrofono Company, con l’obiettivo di effettuare gli esperimenti per la realizzazione del «Telettrofono».
Il contratto prevedeva, inoltre, di estendere le attività della società in ogni Stato ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] . Oltre agli scritti già citati ed a quelli pubblicati nelle Memorie della Societàitaliana, si tratta in genere di brevi articoli, comunicazioni accademiche o saggi, per lo più difisica e matematica applicate; il C. vi si mostra matematico abile e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] privati, tra i quali V. Rosa, professore difisica in un liceo livornese, che gli fu ottimo su progetto di J.A. Fleming, consulente scientifico della società, fu potenziata a disposizione dal ministro della Marina italiana viceammiraglio E.C. Morin, al ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di celebrare l’«ingegn italian» di Goldoni e Alfieri.
La morte di Giuseppe Bossi e l’aggiungersi agli impegni consueti del compito gravoso di curarne l’eredità non gli impedirono, nel 1816, di promuovere la nascita della Cameretta: una societàdi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....