TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] tenne lezioni complementari difisica. Nell’anno accademico 1924-25 ebbe l’incarico difisica e la direzione In margine alle Cronache di filosofia italiana, parte II, in Società, XII (1956), pp. 155-166; G. Viviani, Ricordo di T., in La Rassegna ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] tale proposito, le opere: Della soluzione delle equazioni algebraiche determinate particolari di grado superiore al quarto, in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, 1802, vol. 9, pp. 444-526; Della insolubilità delle ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] difisica sperimentale, che ebbe una notevole diffusione nelle università italiane negli anni a seguire (Corso difisica sperimentale, I-III, Padova 1945-1946; Fisica al.).
Per iniziativa di Rostagni, la Società adriatica di elettricità (SADE) costruì ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] a fondare la Società Atletica Virtus e divenne segretario del Comitato campano della Federazione Italiana Sport Atletici ( ’educazione fisicaitaliana dal Risorgimento ad oggi, Roma 1957; Cinquant'anni di speranze e di lotte per l'Olimpiade di Roma ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] quale l’aveva comprato all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino, pagandolo 1600 lire. Dopo che la vicenda emerse nei quotidiani italiani, Costa rinunciò al suo guadagno in favore di Quadrone (Marini, 1998, II, pp. 567-569 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] difisica matematica della Regia Università di Napoli. Nel 1936 assunse la cattedra didi Napoli e di quella di Torino; socio corrispondente dell’Istituto Lombardo e dell’Istituto di Bologna. Gli fu conferita la medaglia d’oro della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] di formare un gruppo di allievi i quali, sotto la guida di C. Segre, costituiranno il nucleo della scuola italianadi geometri degli attuali istituti difisica, chimica, anatomia), commissario e poi direttore. del politecnico di Torino, nato dalla ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] , s. 8, V (1928), pp. LXXXIII-XCVI; Id., Considerazioni attorno al discorso di Enrico Persico “Il principio di causalità nella fisica moderna”, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, XVIII (1929), 1, pp. 377-378; Id., La ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Giornale difisica e chimica, e a Venezia, per le sedute dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Fu membro di molte accademie scientifiche, preside dell'Accademia Olimpica di Vicenza, membro dei XL della Societàitaliana delle scienze ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] di tre anni e mezzo, e Manlio (Pavia, 1924-2008), in seguito professore di chimica fisica presso l’Università diitaliana (M.C. Regali - G. Sacchi, Il carteggio di I.S. nella Biblioteca universitaria di Pavia, in Bollettino della Società pavese di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....