REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] per circa un anno fu distaccato all’Azienda comunale di elettricità, gas e acqua di Trieste. Nel 1930-31 la Comit gli affidò il primo incarico importante: il risanamento della torinese Societàitaliana per il gas (Italgas), in dissesto per la mancata ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] scritti sopra indicati, si consideri anche Dell’apparecchio idrostatico più semplice ed universale, in Memorie della Societàitaliana delle scienze, Sezione diFisica, 1823-1825, vol. 19, f. 2, pp. 354-363; Invenzione d’un orologio elettrico e del ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] fu socio fondatore della Società geologica italiana, del cui Consiglio direttivo fece parte più volte e di cui fu presidente nel centrale, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII (1879-1880), pp. 323-360 ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] di articoli soprattutto di argomento petrografico e morfologico nei Bollettini della Società geologica italiana e della Società geografica italiana distribuzione spaziale e la correlazione dei vari fenomeni fisici, biologici ed umani, che si svolgono ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] italianidi Venezia Zantedeschi lesse, nell'ambito della sezione di chimica, una memoria dal titolo Della fisica
Zantedeschi è stato socio di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia delle scienze di Torino dal 1837 e ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] ordinario di geologia, mineralogia, fisica terrestre e geografia fisica. Nelle università italiane si mineral. Pisana "Antonio e Giovanni D'Achiardi", Pisa 1953, pp. 3-15; Id., A. D., in Rendiconti della Società miner. ital., XXI (1965), pp. X-XIX. ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] 1935 si impose invece in diverse competizioni italiane e stabilì alcuni primati nazionali. Nello stesso anno, insieme alla società Bologna sportiva, confluì nella blasonata Societàdi educazione fisica Virtus.
Quei successi le valsero la convocazione ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Fu socio della SocietàItaliana (detta poi dei XL), dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] si occupò molto difisica solare, dando un notevole contributo allo sviluppo di questa disciplina grazie alle ’Accademia Tiberina (1868), della Societàitaliana delle scienze detta dei XL (1878) e del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] il posto di medico di famiglia, il che permise al B. di dedicarsi allo studio della matematica, della fisica e dell' di Ferrara, nominò il B. consultore per i lavori idraulici provinciali. Il B. morì il 2 gennaio 1820.
Fu membro della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....