ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di piccoli pianeti, comete, determinazioni di tempo e di coordinate di stelle fisse. Promosse i progetti per edificare sulla collina di Arcetri gli istituti difisica e diSocietà astronomica italiana, nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nella Biblioteca universitaria di Pisa (Mss., 48: De meteoris; 49: Istituzioni difisica; 50: Praelectiones). e Museo di storia della scienza di Firenze, X (1985), 2, pp. 77-136; L. Simonutti, G.G., in Materiali della Societàitalianadi studi sul ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] rivelò particolarmente utile nell'impostazione delle cure profilattiche contro le leishmaniosi (Ricerche sui flebotomi, in Mem. di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze (detta dei XL), s. 3, XIV [1907], pp. 353-394).
Un capitolo ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] fisiologia e della biochimica nella facoltà di farmacia e in quella di scienze matematiche, fisiche e naturali, della quale fu fu la relazione presentata al XIII congresso della Societàitalianadi gerontologia e geriatria, poi pubblicata in volume ( ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] la fisica e la chimica.
Il suo insegnamento, compreso dapprima nella sezione di filosofia e Societàitalianadi igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore di sanità.
Il M. morì a San Terenzo di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di sc. fisiche, n.s., XL [1935-36], pp. 69-82; I corpi ultimobranchiali dei Teleostei, ibid., XLI [1936-37], pp. 16-23 e in Boll. della Societàitalianadi biologia sperimentale, XI [1936], pp ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Torino, s. 10, XLVII [1934], 2, pp. 259-280), e Meccanismo chimico-fisico della contrazione muscolare (in Boll. della Societàitalianadi biologia sperimentale, XXIII [1947], pp. 153-167), nonché il volume Fisiología del trabajo humano (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, VII [1938], di Torino. Fu presidente della Societàitalianadi fisiologia, della Association des physiologistes de langue française, della Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] di pedagogia e di antropologia, disciplina di cui divenne professore straordinario il 16 ottobre 1873. Fece parte, inoltre, della Societàitalianadi professore di fisiologia a Firenze, che presentava le sue tesi sulla condizione fisica della ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] sanità di Livorno. Presidente dell’Accademia Labronica e socio corrispondente della Società medico-fisicaSocietàitalianadi scienze naturali di Milano e lesse il rapporto di Louis Pasteur, ideatore del metodo cellulare, l’unico in grado di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....