MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] negli organismi infantili a seguito di vari livelli di attività fisica, in particolare la diminuzione dell chiamato alla presidenza della Societàitalianadi pediatria, a Cagliari fu per molti anni presidente della Società fra i cultori delle ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] parte generale l'I. descrive la geografia fisica, dalla complessa distribuzione delle montagne ai litorali, nov. 1922.
Opere: Di alcune ossa umane provenienti dal terreno pliocenico di Savona, in Atti della Societàitalianadi scienze naturali, XI ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] vennero aboliti.
Era nata nel frattempo la Societàitalianadi storia critica delle scienze mediche e naturali, il a opera di Mieli l'Archivio di storia della scienza, che si affiancava, integrandola per quanto riguarda la storia della fisica, della ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] negli anni trascorsi all'università di Genova aveva provveduto a fondarvi i gabinetti difisica e la clinica stessa, suo allievo E. Reale al sesto congresso della Societàitalianadi medicina interna sotto il titolo Ilrallentamento della nutrizione. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Museo diFisica e Storia Naturale in Firenze il 24 maggio 1868, Milano 1869; Cenni necrologici di Antonio in politica: F. P., in Atti della Riunione della Societàitalianadi storia delle scienze mediche e naturali, Firenze...1942, Sansepolcro 1943 ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] suo discorso inaugurale al congresso nazionale della Societàitalianadi ortopedia e traumatologia, affermava: "la vecchia al quinto volume del Trattato di semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e speciale di D. Taddei col capitolo ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] nel 1981.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il M. fondò a Pavia la Societàitalianadi tossicologia e fu tra i fondatori della Societàitalianadi farmacologia e dei Nuclei italianidi radiobiologia. A Pavia ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] della Societàitalianadi medicina interna, introdusse il termine di mesenchimopatie di specializzazione in allergologia e in malattie cardiache, membro di varie accademie e società scientifiche, il L. fu presidente dell'Accademia medico-fisica ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] della chimica e della fisica. Esercitò questa disciplina secondo Società colombaria di Firenze e della Società medica di Bologna. Fu inoltre presidente della sezione pavese della Societàitalianadi biologia sperimentale, rappresentante della Società ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] sintetizzati dallo stesso Treves nel volume Giustizia e giudici nella societàitaliana (Bari 1972). Da questa collaborazione derivò anche la rifondazione della Societàitalianadi scienze sociali, che ebbe però vita breve.
Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....