RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] oro; la Societàitalianadi antropologia lo nominò socio onorario; le società geografiche di Londra, New York, Lisbona e Madrid lo nominarono socio corrispondente, come pure la Società antropologica di Londra e la Società Humboldt di Città di Messico ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] della Acc. dei Fisiocritici in Siena, sez. medico-fisica e studi della facoltà medica senese, XIII [1946 457). Nel 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso nazionale della Societàitalianadi pediatria, svolse la relazione, in collab. con I. Gatto - ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] unanimità a far parte del Consiglio direttivo della SocietàItalianadi Medicina Interna, ci pare giusto che qualcuno la metafisica è spirito, che la libertà è verità ma credo che la “fisica”, il “mondo” è materia, che la materia è verifica, che la ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] Fra il 1946 e il 1950 presiedette la Societàitalianadi farmacologia e dal 1948 al 1954 fu membro morte, Roma 1962 [Estratto da Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., App., f. 2, pp. 78-82]; S. Guarnieri ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] dimise dagli incarichi che ricopriva e aderì alla Societàitalianadi salvamento (SIS) Natatorium, sorta ad Ancona nel alla Federazione Italianadi nuoto Rari Nantes, Roma 1903; L. Monis, Come nacque la Rari Nantes Roma, in L’Educazione fisica, 1909, ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] di chimica e difisica. Fu poi relatore nella commissione deputata a dirimere, attraverso precise esperienze di nella Biblioteca universitaria di Genova, sono state catalogate da O. Cartaregia, Materiali della Societàitalianadi studi sul secolo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] conseguì il diploma di specializzazione in radiologia e terapia fisica presso l'Università di Firenze.
In per raggiunti limiti di età nel 1979. Era stato uno dei fondatori della Sezione laziale della Societàitalianadi pediatria, della quale ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] antropologi italiani nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Societàitalianadi scienze 226; Un indice di deperimento fisico nell'Appennino reggiano, ibid., pp. 405-411; Alcune note sul tipo fisico regionale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] ad alimentare un filone parallelo di ricerca sulla antropologia fisica. Al riguardo, conserva una 1924-25. Ottenne la cattedra di antropologia a Firenze nel 1924 e divenne presidente della Societàitalianadi antropologia e etnologia, fondata da ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] dal 1938 una legge generale della chimica fisica delle proteine, secondo la quale dei Presta, P. R.: un pioniere dello studio dell’angiogenesi tumorale, in Il Notiziario della Societàitalianadi patologia, 2001, vol. 1, n. 1, pp. 13 s. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....