BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] di A. Sella e di P. Blaserna, divenne nel 1905 assistente volontario alla cattedra difisica sperimentale e difisica complementare nell'università di nel 1925 lo stabilimento Bussi della Societàitalianadi elettrochimica adottava il "processo Blanc" ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] , in particolare nella memoria Sopra la così detta masegna dei monti Euganei, pubblicata nelle Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze (XV (1810), 2, pp. 139-165) con l’approvazione dell’autorevole geologo diluvialista ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] e delle lacune della rete testis, in Boll. della Societàitalianadi biologia sperimentale, V [1930], pp. 346 s.). paratiroidi, in Atti della Accademia deiFisiocritici in Siena. Sezione medico-fisica e studi della facoltà medica senese, s. 11, X [ ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] 1950 al 1956 fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Nel 1964 ricevette la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura, dell'arte. Socio fondatore della Societàitalianadi mineralogia, ne tenne la presidenza ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] i docenti che a Perugia promossero la fondazione della Societàitalianadi storia critica delle scienze mediche e naturali, sotto la presidenza di G. Baccelli. Fu presente ai successivi congressi della Società, a Faenza nel 1908 e a Venezia nel 1910 ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 'utero. Il loro trattamento prevalentemente fisico (con studio particolareggiato di 60 casi di cancro del collo), e l'influenza ginecologico dal 1937, il F. fu socio della Societàitalianadi ostetricia e ginecologia (ordinario dal 1919 e onorario dal ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] Clinica medica di Genova, IX [1903], pp. 49-60).
Si occupò della semeiotica fisica e funzionale di vari organi epidemia di colera del 1884, istituì l'Accademia medica di Genova nel 1885 e, due anni dopo, fu tra i fondatori della Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] da eccesso di lavoro (fatica fisica e intellettuale, profilassi); malattie professionali da ambiente di lavoro ( 6).
Nel 1938 Quarelli fu nominato vicepresidente della Societàitalianadi medicina del lavoro e membro della Commissione permanente ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] del progetto di Frascati, dando inizio alla brillante scuola italianadifisica degli acceleratori società ad hoc, presieduta dal premio Nobel Carlo Rubbia. Direttore del progetto era Massimo Cornacchia, fisico toscano, un esperto di fama mondiale di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] 1899, grazie all'appoggio di mons. Riboldi e del vescovo di Padova, G. Callegari, Toniolo fondò la Società cattolica italiana per gli studi scientifici che comprendeva cinque sezioni. La terza, quella per gli studi fisici, naturali e matematici fu ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....