MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] la scuola di perfezionamento in anestesia, difisica applicata all’anestesia, di anestesia clinica e di rianimazione. della Societàitalianadi anestesiologia.
La scuola di perfezionamento in anestesia era stata istituita nell’Università di Roma nell ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] fisica nell’Ateneo romano. Luria frequentava i ‘ragazzi di via Panisperna’, il gruppo difisici .M. Baccino); Solubilizzazione differenziale di idrolasi acide di fegato di ratto, in Bollettino della Societàitalianadi biologia sperimentale, 1970, vol ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] of surgeons, della Societàitaliana per i trapianti di organo, della Societàitalianadi chirurgia, della figli: Livia, deceduta nel 2008; Arnaldo, ordinario difisica a Pisa; Mario, ordinario di istologia a Roma; Alessandro, primario neurologo a ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] , fisiche e naturali per due trienni consecutivi. Nel 1875 fondò, insieme a Gaetano Chierici e al suo vecchio allievo, Luigi Pigorini, il Bullettino di paletnologia italiana e, nello stesso anno, a Pisa, fu fra i fondatori della Società malacologica ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] adottata come test nella scheda internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. Guillain tenne all'ospedale parigino della Societàitalianadi psichiatria e della Societàitalianadi neurologia, e rappresentante ufficiale di quest'ultima ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] di igiene dell'Università di Palermo, del quale assunse la direzione: nello stesso periodo riorganizzò la Societàitalianadi antitubercolare in Italia, in I fattori dell'ambiente fisico e sociale della mortalità infantile, Roma 1941, pp ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] interglaciale nella regione Varese-Malnate (Lombardia) (in Atti della Societàitalianadi scienze naturali, LXVIII [1929], pp. 146-168), , Nangeroni si dedicò, oltre che alla geografia fisica, anche alla geografia umana. In questa direzione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] , pubblicata nel Giornale difisica, chimica, storia naturale Società geologica (poi Societàitalianadi scienze naturali) e fu socio di molte accademie italiane e straniere, fra cui l’Accademia delle scienze di Bologna, la Società romana di ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] della R. Accademia di medicina di Torino; dell’Accademia lancisiana di Roma; dell’Accademia medico-fisicadi Firenze; della R. Societàitalianadi igiene; dell’Accademia delle scienze di Ferrara; della Societàitalianadi dermatologia e sifilografia ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e la prima edizione degli Elementi difisica sperimentale.
Questo fortunato manuale, che ebbe dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Societàitalianadi malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, Parma 1993, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....