CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] aspetti semeiologici della collassoterapia, alla luce dei classici principi della semeiotica fisica, furono dal C. descritti al I congresso della Societàitalianadi studi scientifici sulla tubercolosi.
La sua metodologia scientifica, mai viziata da ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] egiziane raccolte dal naturalista G. R., in Memorie di matematica e fisica della Societàitalianadi scienze, XXI (1837), pp. 186-202; M. Savelli, La vendita dell’erbario di G. R., in Bullettino della Società botanica italiana, XXV (1918), pp. 3-8; G ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nel 1897 (Istituzioni di semiotica chirurgica, fisica, chimica, microscopica, parassitologica Tritto, La prima sutura del cuore. Un primato tutto italiano, in Societàitalianadi chirurgia cardiaca. Bollettino mensile, I, vol. 4, giugno 2013, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., ottenere la creazione di un Comitato italiano per la neuropsichiatria infantile all'interno della Societàitalianadi psichiatria, del ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1880, vol di magma ad elevata temperatura (Sulle così dette molasse ofiolitiche nell’Appennino settentrionale, in Atti della Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] R. Istituto geologico di Vienna, socio della Societàitalianadi antropologia ed etnologia, corrispondente dell'Accademia imperiale di scienze, lettere, ed arti di Lione, e socio della Società geologica italiana.
Mori nella sua villa di Gorzano il 20 ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] S. Orsola, dotandola di laboratorio di analisi e di reparti di radiologia e terapia fisica.
Allo scoppio del membro del Consiglio nazionale delle ricerche e vicepresidente della Societàitalianadi pediatria.
Morì a Bologna il 14 giugno 1929.
Fonti ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] ottobre 1928 fu nominata ordinaria di matematica e fisica del Reale liceo Andrea D’Oria di Genova.
Sittignani è una figura di Luigi Credaro e nel Bollettino della Mathesis. Societàitalianadi matematica.
La sua opera nella scuola italiana e ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] rinvenutovi, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, s. 3, VIII (1879-80), 3, pp. 320-328; Società geografica reale. Tra le numerose cariche è inoltre da menzionare quella di vicepresidente della Societàitalianadi storia ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] discipline conferirono al G. l'incarico di dar vita a una società e di redigerne lo statuto. La nuova società nacque ufficialmente nel 1891 come Societàitalianadi laringologia, d'otologia e di rinologia, e convocò il suo primo congresso a Roma ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....