VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] dei talassemici.
Comprese tra i primi l’importanza di studiare l’adolescenza, dal punto di vista della salute sia fisica sia mentale, e fu tra i fondatori della Societàitalianadi medicina dell’adolescenza, della quale divenne il primo presidente ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] medica. Già attratto dai problemi della fisica applicata alla medicina, prospettatigli dall' . Nel 1922 fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Societàitalianadi elettrologia e radiologia, membro del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] O. Marburg, e a seguire un corso teorico-pratico di chimica-fisica diretto da W. Pauli. Tornato in Italia, intraprese 1971.
Presidente della Societàitalianadi neurologia e della Societàitalianadi psichiatria, il G. godette di prestigio in campo ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di chimica-fisica e di batteriologia sotto la guida di A. Chistoni, nell'istituto di materia medica e farmacologia, e di L. Piras, in quello di della Societàitalianadi oftalmologia: Particolari anatomici sulle prime vie lacrimali e sul muscolo di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] in quella stessa universita; dal 1911 al 1914 fu membro del consiglio direttivo della Societàitalianadi matematica.
Già libero docente e supplente per la fisica matematica nell'università di Roma, ove dal 1914 al 1924 fu altresì incaricato ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] Società medico chirurgica di Bologna.
Costantemente il B. rivolse il proprio interesse ai problemi di terapia fisica e di röntgenterapia dei tumori, delle emopatie (congresso della Societàitalianadi radiologia medica [SIRM], Bari 1938: Trattamento ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] di salute con il titolo di professore emerito.
Uomo di ridottissima statura fisica, ginecologia in Italia, Milano 1936, p. 283; F. Crainz, La SocietàItalianadi Ginecologia e ostetricia nei primi cento anni della sua costituzione (novembre 1892 ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] modificazioni chimiche e chimico-fisiche che il farmaco di prestigio: fu presidente della Società medica di Padova, presidente della Societàitalianadi biochimica, vicepresidente della Societàitalianadi biologia, membro dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] medica-fisica fiorentina, Firenze 1911;C. Comba, Commemorazione del professor G. M., estr. da Atti del VII Congresso italiano di pediatria, Palermo 1911; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 844; Societàitalianadi pediatria ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] fascista di educazione fisica dipendente dall’Opera nazionale Balilla (ONB) e nel 1928 di quello III (1959), p. 495; in Atti del XIII Congresso della Societàitalianadi gastroenterologia …1959, a cura di G. Sotgiu - E. Pisi, Bologna 1959, pp. 1 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....