GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] cura dei vizi di forma del tronco e della colonna vertebrale, una sezione per l'educazione fisica del bambino .).
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il G. contribuì alla ricostituzione della Societàitalianadi ortopedia, ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] fisica, chimica e botanica presso la facoltà di medicina di Pavia di molte società, tra cui l'Istituto lombardo di scienze e lettere, la Societàitalianadi scienze naturali, l'Accademia e società agricola di Torino e la Società zoologico-botanica di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] , dove insegnò fino al 1953.
Il G. fu membro di diverse istituzioni scientifiche, fra cui la Societàitaliana degli economisti, la Societàitalianadi sociologia, la Societàitalianadi economia, demografia e statistica e il Comitato italiano per lo ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] società senese: fondatore nel 1921 della Associazione italiana per l’igiene (che sostituì la Societàitalianadi 1912; Igiene ed edilizia scolastica, Siena 1914;
Per l'educazione fisica, Siena 1914; Per la propaganda igienica. Scuola ed igiene, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] venne eletto per un triennio presidente nazionale della Societàitalianadi biologia sperimentale, fu presidente nel 1955 della 'alta montagna, in Mem. dellaR. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e nat., s. 5, XII [1903], pp. 404-409 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al 113; Sulle colline di terreno erratico intorno all’estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Societàitalianadi scienze naturali, II ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] fondò, insieme con altri studiosi, la Societàitalianadi scienze farmaceutiche (SISF), di cui fu il primo presidente.
Il M (1948), 11-12, pp. 1547-1550; Due secoli di indagini fisiche e chimiche sulle acque minerali ipertermali, sui fanghi e sui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] cellule; e a vari congressi della Societàitalianadi medicina interna sull'insufficienza renale, sulle universitari: Cesare, ordinario di clinica neurologica nell'università di Roma, e Roberto, ordinario difisica in quella di Parma.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] sua guida intelligente e capace.
Membro disocietà scientifiche, quali la Societàitalianadi biochimica (di cui fu membro del consiglio direttivo), e la Societàitalianadi biofisica e biologia molecolare (di cui fu segretario nazionale), la Royal ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] ai congressi internazionali di talassoterapia di Arcachon, in Francia, nel 1925 e di Costanza, in Romania, nel 1928.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il C. fu anche socio fondatore della Societàitalianadi radiologia e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....