MEDAGLIA, Diamante
Marina Boscaino
– Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi.
Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] società. Nel dettagliato piano di studi femminili che la M. traccia nel Discorso, accanto all’educazione letteraria, comprendente poesia, storia, religione, filosofia, trovano spazio specialmente la matematica e la fisica -century Italian public ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] la strada per una restaurazione ideale della società. L'articolo del C., che venne rivista fu molto breve. Difisico delicato, sottoposto agli affanni s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 26-29; ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] di patristica e di storia ecclesiastica. Coltivò, seguendo il gusto enciclopedico del tempo, anche l'archeologia, la diplomatica, la filosofia e la fisicaitaliana nel sec. XVIII, I, Venezia 1832, p. 66; C. A. di . Berengo, La società veneta alla fine ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella societàdi costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] terzo nella Coppa della Consuma. Dotato di non comune forza fisica e di riflessi eccezionali, il C. si era .:Non risulta una biografia del C.; oltre i necrologi sulla stampa sportiva italiana ed estera (per tutti si veda Gazzetta dello Sport, 11 e 12 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....