COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] cui il Morgagni: a questo e al docente difisica, il Colombo, egli apparirà come uno degli allievi ad un quesito della Societàdi medicina di Parigi circa il parte significativa della comunità scientifica italiana. Cattolico osservante, si mosse ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] aveva portato a privilegiare la dimensione economica della società, come la più atta a permettere, di riorganizzare le scuole del seminario di Catania; il D. svolse l'incarico affidando la cattedra di metafisica a Benedetto D'Agata, quella difisica ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Lincei; socio corrispondente (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’Accademia delle Scienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Societàitaliana delle scienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] e colui che riuscì a introdurlo nella societàdi corte e dei dotti in Germania e in di "Amatore delle belle arti". Trattò pure di questioni difisica e di medicina volumi a Milano, Tipografia de' Classici italiani, 1802. A questa edizione fu premesso ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] della Società Giorgi-Arabia & C. (1897-1906) e della Società meridionale Lahmeyer di elettricità international system of units, pp. 33-40); C. Egidi, Gli elettrotecnici italiani tra i due secoli, in Giornale difisica, XXXV (1994), pp. 23-58; Enc ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] delle superficie F (2) e F (3) di Noether, I, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20 lavori di varia natura. Di sue recensioni se ne contano quattordici riguardanti pubblicazioni recenti italiane e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] questo ai metodi di F. Severi. Come per il resto della scuola italianadi geometria algebrica, il fisiche, matematiche e naturali, 2 (1957), pp. 3-7; U. Amaldi, Sullo sviluppo della geometria in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica fisica classica determinatosi, ad esempio, con la formulazione del principio di indeterminazione di saggio pubblicato sulla Rivista italianadi statistica, L'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] di chimica e di farmacologia, s. 4, III [1886], pp. 211-228; Di una causa di errore nella ricerca dell'albumina in urine itteriche, in Riv. generale italianadi -fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] primo metodo integrale di studio della personalità individuale psico-fisica» (Trattato di biotipologia umana..., 1939 preventiva e nella politica sociale, in Atti della SIPS (SocietàItaliana per il Progresso delle Scienze), xxvi riunione, Venezia, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....