LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] particolare difisica e di chimica; in seguito la sua vasta produzione, in forma di brevi di P. Pedrotti, Roma 1937, pp. 39, 41-43, 172-175, 178-183, 193 s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademia dei Quaranta, in Memorie della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] nel 1833 si laureò in scienze matematiche e fisiche. Due anni dopo pubblicò a Firenze una breve orazione (Dell'influenza delle arti e delle scienze sulla civiltà e di questa sul migliore stato della società) nella quale sono già evidenti quelle che ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] della matematica e della fisica, che alternò tra Milano italianadi scienze,lett. edarti, III [1862], pp. 1196-97; Sulle "Logische Untersuchungen" di Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società reale delle scienze di Torino, il B. morì a Padova ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] questo insegnamento in quello difisica-matematica, passò alla cattedra di meccanica razionale, che lasciò alla fine del 1878-79 per assumere quella di meccanica superiore, la prima istituita in un’università italiana.
Tenne questo insegnamento fino ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] -46); professore onorario dell'università di Modena; presidente della Soc. italianadi scienze matematiche e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e della Societàitaliana delle scienze dei XL; accademico pontificio ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] di libri, indi l'istitutore in un collegio di La Spezia e infine costruì apparecchi elettrici, con cui allestì un discreto gabinetto difisica ) rappresentò inoltre l'anno di fondazione della Società geologica italiana, da lui costituita insieme con ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] al luglio 1945); di questa società fu nominato nel 1931 socio d'onore. Fu pure socio della Societàitaliana per il progresso geografia, secondo la quale il dualismo tra geografia fisica e umana, punto cruciale delle discussioni epistemologiche della ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di Roma, fino alla sua andata a riposo nel 1964.
Ebbe numerosi riconoscimenti, fra cui il premio per la matematica della Fondazione Besso nel 1923, la medaglia d'oro per la Societàitaliana ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e marinara dei capitano E. A. D., in Atti della Soc. ligustica di , III (1879), p. 145, e negli Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, VII (1896), pp. 351-357 ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] come assistente presso l'istituto difisica terrestre dell'università di Napoli, iniziando una campagna si tenesse il congresso annuale della Società astronomica italiana a lui dedicato per il centesimo anno di vita.
Fonti e Bibl.: Ministero ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....