CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] fu socio fondatore della Società geologica italiana, del cui Consiglio direttivo fece parte più volte e di cui fu presidente nel centrale, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII (1879-1880), pp. 323-360 ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] di articoli soprattutto di argomento petrografico e morfologico nei Bollettini della Società geologica italiana e della Società geografica italiana distribuzione spaziale e la correlazione dei vari fenomeni fisici, biologici ed umani, che si svolgono ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] ordinario di geologia, mineralogia, fisica terrestre e geografia fisica. Nelle università italiane si mineral. Pisana "Antonio e Giovanni D'Achiardi", Pisa 1953, pp. 3-15; Id., A. D., in Rendiconti della Società miner. ital., XXI (1965), pp. X-XIX. ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] il posto di medico di famiglia, il che permise al B. di dedicarsi allo studio della matematica, della fisica e dell' di Ferrara, nominò il B. consultore per i lavori idraulici provinciali. Il B. morì il 2 gennaio 1820.
Fu membro della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] poi in accomandita Miari e Giusti per la fabbricazione industriale di motori e di vetture automobili Bernardi e, il 5 maggio 1899, in SocietàItaliana Bernardi.
Il conferimento del premio di L. 3000, aggiudicato a un'autovettura Miari e Giusti, con ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] , classe di scienze fisiche mat. e nat., s. 4, IV [1888], pp. 279 s.). Il suo progranima di formare una carta magnetica dell'Italia fu in parte compiuto in una nota che apparve nel 1887sulle Memorie della Società degli spettroscopisti italiani (XVI ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] i numerosi articoli pubblicati nel Calendario georgico della R. Società agraria di Torino fra il 1820 e il 1827 e gli interventi alle sedute della sezione di agronomia ai congressi degli scienziati italiani, cui partecipò nel 1841.
Bibl.: I. Cantù, L ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] base esclusivamente statistica. È da ricordare l'Atlante fisico-economico d'Italia (Milano 1940), condottoa termine socio onorario o corrispondente di tutte le maggiori società geografiche, ebbe nel 1954 da quella italiana la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] di stima: fu membro della Societàdi scienze naturali ed economiche di Palermo, della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno dei XL della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] questi lavori come la teoria moderna.
Nel 1937 fondò la Rivista di meteorologia aeronautica. Diessa (e, dal 1942, anche della Rivista di meteorologia, organo della Società meteorologica italiana) tenne la direzione fino alla morte, avvenuta a Roma il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....