Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] trentacinque soci, otto dei quali non italiani. Cesi vi promosse discipline escluse o «natural desiderio di sapere» in una società venale, sul disprezzo non sostenere la teoria copernicana come teoria fisica.
Nel 1618 Cesi indirizzò a Bellarmino, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] fisica.
Nel 1771 il M. pubblicò a Roma le proprie tesi scolastiche di filosofia naturale, in forma di tutti ufficiali astronomi; l'ultimo era di origine italiana), e F.J. de Viana Società Colombaria (vi assunse il significativo nome accademico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] non spiegata nella sua natura chimico-fisica, è la sua parzialità: soltanto una di Purkinje del cervelletto.
Nell’aprile del 1898 comunicò alla Società medico-chirurgica di e biologici italiani. Fra i nomi rilevanti degli allievi di Golgi possiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] e, dall’altro, la necessità di integrare la prospettiva fisica nello studio dell’eredità. Si laureò Laboratorio internazionale di genetica e biofisica di Napoli, in Nuovi ponti tra scienza e società. Il CNR, crocevia della cultura italiana, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] di Ferrara della Società anonima italiana gomma sintetica (SAIGS), l’unico impianto italiano in grado di produrre elastomeri sintetici a partire dall’alcool di come se fossero in uno stato fisico intermedio tra quello solido e quello liquido ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] in breve tempo minato l'efficienza fisica, nell'aprile '33 si trasferì a Parigi, dove ottenne una pensione quale ex generale di brigata dell'esercito francese. Presidente della Commissione dei sussidi ai profughi italiani, restò in contatto con il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] bandito dalla Società d'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti di Milano, poi di J. Hudson, ministro inglese in Piemonte, di essere assegnato col grado di tenente ad una legione anglo-italiana che della distruzione fisica, dell'esercito nemico ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Hermolaum Barbarum, importante epistola di ringraziamento al Barbaro per la dedica della prefazione alla traduzione della Fisicadi Temistio del 1480. Tra di vasta cultura, vissuto in un momento particolarmente tormentato della vita politica italiana ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] scuola italiana. Al congresso della Società filosofica italiana, fisica (1933). Egli avvertì sempre più chiaramente (Maestri e discepoli nella nuova scuola italiana la ricerca dell'assoluto e rimane permeato di esse. Il processo educativo consente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] italiana è forse paragonabile al solo De principatibus (scritto nel 1513) di Niccolò Machiavelli, le basi stesse della società nella tradizione dell’antico regime. Come tale, l’eliminazione fisica del nemico esula dalla legge e attesta, piuttosto, il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....