CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, I [1946], , atti e rendiconti di congressi, accademie, istituti e società.
Oltre alle pubblicazioni 1945; presidente dell'Associazione italiana razzi dal 1951 al ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] monete, nella collana di "Scrittori classici italianidi economia politica" diretta uguaglianza non può esistere nello stato di natura e disocietà, non influisce sulla felicità e si popoli" incoraggiando agricoltura, fisica, meccanica e altre ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] latino, la letteratura, la fisica, la filosofia e la di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società, i cui rapporti di filosofia giuridico-politica italiana, Milano 1951, p. 49; Id., L'enciclopedia giuridica di F., in ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di L. Bruzza, presidente della Società dei cultori di archeologia cristiana e segretario della Pontificia Commissione di carica di conservatore della città di Roma. Non visse, però, appartato e fu ben attento alle trasformazioni della realtà italiana, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di filosofia.
Nel 1932, a Milano, in trecento esemplari, dalla Società editrice La Cultura, usciva L'estetica di 29).
Il processo di revisione critica del C., che era del resto diffuso in quegli anni nella cultura italiana, proseguì e si fece ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] di condividere i dolori e le pene fisichedi Gesù: di qui, secondo la spiegazione degli agiografi, il continuo manifestarsi di in Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi - , e Id., Santità femminile e società a Lucca nell'Ottocento, in Culto ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , soprattutto alla vigilia del 1848, un'utile opera di collegamento tra gli elementi dell'ennxigrazione democratica italiana, e non di rado ospitò qualcuno di essi nelle sue residenze di Parigi o di Hastings. li Mazzini, che lo stimava molto per ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] chiesa di S. Croce.
Il B. fu un valente fisico e di lettere scambiate tra l'ingegner E. Pessina, agente generale della Societàdi Navigazione Lariana di 1-16; G. Alfani, Una grande invenzione italiana. Il motore a scoppio Barsanti Matteucci (853), ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] raffinazione oli minerali) e della STEI (Società termo elettrica italiana). Dal 1964 divenne, infine, presidente dell di E. Mach, di K. Pearson, di B. Russell, di L. Wittgenstein e di R. Carnap, nonché della revisione della fisica classica ad opera di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] sentenza del Tribunale di Ilfov (Romania) annullò il matrimonio, pur rimanendo ineffettiva per le leggi italiane. Mazzola dovette calcio italiano di tutti i tempi: lo dicono i risultati. Con indosso la casacca dell'Inter, società nella quale ha ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....